Ecco i malware più pericolosi della rete e come difendersi
Sicurezza digitale: gli internauti italiani minacciati dal trojan Downloader.Wauchos
Torna in occasione dell’European Cyber Security Month la classifica delle minacce informatiche più diffuse in Italia a cura di ESET, uno dei principali produttori di software per la sicurezza digitale.
La classifica vede in testa nel mese di settembre 2015 il malware Win32/TrojanDownloader.
Wauchos, un trojan che si contrae principalmente aprendo allegati email infetti e che tenta di scaricare a cascata altri malware da Internet. TrojanDownloader.Wauchos, che con il 4,62 % registra in Italia la più alta percentuale di infezione a livello mondiale, acquisisce informazioni e comandi sul sistema operativo, sulle impostazioni di sistema e sull’indirizzo IP del computer da remoto o da Internet.
Con il 2,08% delle infezioni sale invece al secondo posto JS/Trojandownloader.Iframe, una serie di trojan che vengono di solito inseriti all’interno di pagine HTML e che reindirizzano il browser a uno specifico URL contenente un software malevolo.
La Top 5 dei malware in Italia si basa su Live Grid, l’esclusiva tecnologia Cloud di ESET, che identifica mensilmente le minacce informatiche globali per numero di rilevazioni.
Win32/TrojanDownloader.Wauchos – rilevato nel 4,62 % delle infezioni. Al primo posto in Italia nel mese di settembre 2015 svetta Win32/Trojandownloader.Wauchos, un trojan che tenta di scaricare altri malware da Internet e una volta installato diventa eseguibile a ogni avvio del sistema. Può creare ed eseguire un nuovo thread con il suo codice programma e, subito dopo l’istallazione, è in grado di cancellare il file eseguibile originale. Questo trojan acquisisce informazioni e comandi sul sistema operativo, sulle impostazioni di sistema e sull’indirizzo IP del computer da remoto o da Internet. Riesce inoltre ad eseguire programmi e ad aggiungere e cancellare voci dal registro.
L’Italia è il paese che continua a registrare la più alta prevalenza a livello mondiale, seguito dalla Slovenia con il 2,75% delle infezioni e dalla Repubblica Ceca con il 2,17% di infezioni.
Secondo posto per JS/Trojandownloader.Iframe, una serie di trojan che reindirizzano il browser a uno specifico URL contenente un software malevolo. Il codice del malware viene di solito inserito all’interno di pagine HTML. Questo malware ha interessato in maniera lieve ma diffusa tutte le regioni europee, registrando un picco del 15,22 % in Turchia.
Terzo posto per Win32/Trojandownloader.Waski, anch’esso un trojan che tenta di scaricare altri malware da Internet e, una volta installato, diventa eseguibile a ogni avvio del sistema. Questo malware ha raggiunto il picco di infezioni in Irlanda con una prevalenza del 13,64% ed in Gran Bretagna, con il 10,26%
Al quarto posto della classifica troviamo Win32/Filecoder, un trojan che cripta i file dell’utente e richiede alla vittima un riscatto in cambio del software di decodifica. Per infettare i PC in questo caso gli hacker utilizzano diverse tecniche di infiltrazione come download guidati da siti infetti, allegati email, installazione tramite altri trojan o backdoor, o addirittura installazioni mirate. Il picco di infezioni per questo malware si è registrato in Danimarca, con una prevalenza del 3,84%
JS/TrojanDownloader.Nemucod – rilevato nell’1,08 % delle infezioni Fanalino di coda della classifica di settembre JS/TrojanDownloader.Nemucod, un trojan che reindirizza il browser a uno specifico URL contenente un software malevolo. Il codice del malware viene di solito inserito all’interno di pagine HTML. Questo malware ha toccato a settembre il picco di infezioni nel Regno Unito, con una prevalenza del 3,87 %.
Per difendersi in maniera gratuita ho stilato una classifica con relativo download dei migliori ANTIMALWARE ed ANTIVIRUS FREE
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento tramite il pannello delle impostazioni.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari rimangono essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze (come ad esempio i carrelli) per fornire funzionalità ed erogare servizi di sicurezza e qualità.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza Google Analytics e Facebook Pixel per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web per fornire funzionalità ed erogare servizi di sicurezza e qualità, fornire, monitorare e gestire i servizi, proteggerti da spam, attività fraudolente e illeciti misurando il coinvolgimento e le statistiche.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie & Privacy Policy
Consulta la nostra Policy sulla Privacy e sui Cookie qui