Resource Hacker (conosciuto anche come ResHacker o ResHack) è un software gratuito per l’estrazione delle risorse in ambiente Windows sviluppato da Angus Johnson. È usato per modificare e rimpiazzare risorse statiche, come stringhe, icone, immagini o finestre di dialogo, all’interno di file binari. E’ possibile anche modifiche di proprietà come la tabella di versione. Resource Hacker ha anche una varietà di opzioni a linea di comando.
Ci sono alcune restrizioni per la diffusione di Resource Hacker sebbene sia usato da diversi programmi, come 7Zip Theme Manager(fino alla versione 2.0) e molti altri. Anche Trancexx ha iniziato un progetto tipo Resource Hacker, scritto in AutoIT 3.0 l’8 dicembre 2008.
Il progetto Resource Hacker è a tutti gli effetti un visualizzatore e compilatore di risorse.
Johnson dichiarò nel 2002 che non intendeva continuarne lo sviluppo di Resource Hacke . Ha anche raccomandato un programma open source alternativo: “XN Resource Editor”. Nel 2011 ha dichiarato che non avrebbe prodotto altre versioni di Resource Hacker, né di vendere il codice sorgente. Dopo averne chiuso lo sviluppo, ha distribuito due soli aggiornamenti:
Resource Hacker è stato progettato per essere il completo strumento di editing delle risorse: la compilazione, la visualizzazione, la decompilazione e le risorse ricompilazione sia a 32bit e 64bit di Windows eseguibili.
Resource Hacker è in grado di aprire qualsiasi tipo di file eseguibile di Windows (* .exe, * .dll, * .scr; * .mui, ecc) in modo che le singole risorse possono essere aggiunti modificati o cancellati all’interno di questi file. Resource Hacker in grado di creare e compilare i file script di risorse (* RC), e modificare i file di risorse (* Res) troppo.
La compilazione può essere avviata sia facendo passare un file di script di risorse come parametro sulla riga di comando (vedi sotto), oppure utilizzando l’editor di testo di Resource Hacker.
Le direttive del compilatore supportate includono: #DEFINE, #UNDEF, #IF, #ELIF, #ELSE, #IFDEF, #IFNDEF, #INCLUDE, and #PRAGMA.
Le direttive INCLUDE, #IF, e #IFDEF possono essere nidificate a più livelli.
Le stringhe all’interno della risorsa sono definite tra virgolette doppie ( “). Queste stringhe possono contenere anche il tipico stile ‘C’ backslash ‘escape’ -. \ T, \ n, \\, \” e \ 000 .. \ 377 (ottale).
I commenti di script sono preceduti facendo doppio forward-slash (//) o un punto e virgola (;).
I nomi dei file all’interno di una risorsa possono essere analizzati solo come stringhe, quindi devono essere racchiusi all’interno di caratteri a doppio virgolette altrimenti nel compilare appariranno degli errori.
Un elenco completo delle dichiarazioni di “Resource-Definition” può essere trovato qui.
Il software Resource Hacker TM è rilasciato con licenza freeware a condizione che l’utente accetti i seguenti termini e condizioni:
Resource Hacker non può essere distribuito da nessun dominio o sito web o qualsiasi altro supporto, senza la previa autorizzazione scritta del titolare del copyright.
Si riconosce che qualsiasi uso di Resource Hacker sarà a rischio e pericolo dell’utente e il proprietario del copyright non si assume alcuna responsabilità derivante dall’utilizzo o l’applicazione del software.
Le condizioni di licenza di cui sopra costituiscono “informazioni sulla gestione del copyright” ai sensi della Sezione 1202 del Titolo 17 del Codice degli Stati Uniti e non devono essere alterati o rimossi dalle opere di licenza. La loro alterazione o rimozione dalle opere di licenza, e la distribuzione di opere con licenza senza tutti i termini della licenza di cui sopra in modo inalterato, possono violare la Sezione 1202 e dar luogo conseguenze civili e / o penali.
Sviluppatore | Angus Johnson |
---|---|
Data prima versione | 3 dicembre 1999 |
Ultima versione | 4.4.26 (6 ottobre 2016) |
Sistema operativo | Microsoft Windows |
Linguaggio | Pascal |
Genere | Risorse (Windows) (non in lista) |
Licenza | Proprietaria |
Lingua | inglese, cinese, giapponese |
Sito web | www.angusj.com/resourcehacker/ |