Hack iOS iPhone iPad con Metasploit usando Kali Linux
Come hackerare iOS iPhone iPad con Metasploit usando Kali Linux
Cosa è l’exploit “Metasploit”
Il Metasploit Project è un progetto di sicurezza informatica che fornisce informazioni sulle vulnerabilità, semplifica le operazioni di penetration testing ed aiuta nello sviluppo di sistemi di rilevamento di intrusioni. Il sub-project più conosciuto è Metasploit Framework, uno strumento per lo sviluppo e l’esecuzione di exploit ai danni di una macchina remota. Altri sub-project importanti comprendono l’Opcode Database, l’archivio di shellcode e la ricerca nella sicurezza.
Il Metasploit Project è noto anche per lo sviluppo di strumenti di elusione ed anti-rilevamento, alcuni dei quali sono inclusi in Metasploit Framework.
Metasploit viene creato da HD Moore nel 2003 come strumento portabile di rete basato sul linguaggio di scripting Perl. In un secondo momento, il Metasploit Framework viene completamente riscritto in Ruby. È molto famoso per aver pubblicato alcuni degli exploit più sofisticati. Inoltre, è uno strumento potente: permette ai ricercatori di investigare su alcune potenziali nuove vulnerabilità.
Come alcuni prodotti commerciali ai quali si potrebbe paragonare come CANVAS o Core Security Technologies Core Impact, Metasploit può essere utilizzato dagli amministratori per testare le vulnerabilità dei loro sistemi per poterli così proteggere, oppure dai Black hat e script kiddie per penetrarvi. Come molti strumenti di sicurezza, Metasploit può essere utilizzato per attività legittime e/o illegali.
La posizione guadagnata da Metasploit come un framework di sviluppo di vulnerabilità ha portato, in tempi recenti, alla pubblicazione di advisories spesso accompagnate da un modulo exploit, per il framework, che ne dimostra i rischi ed i passi per risolvere una particolare bug. Metasploit 3.0 (in Ruby) include degli strumenti di fuzzing, per scoprire vulnerabilità software da sé senza dover sviluppare degli exploit per bug pubbliche già note. Queste nuove possibilità si sono aperte grazie all’integrazione del toolset lorcon wireless (802.11) in Metasploit 3.0 nel novembre 2006.
Metasploit Framework
I passaggi fondamentali per l’exploiting di un sistema utilizzando il framework comprendono:
La scelta e la configurazione di un exploit (codice che penetra in un sistema sfruttando una delle falle software dal quale è affetto; sono inclusi quasi 800 differenti exploit (verificato il 26 dicembre 2011) per Windows, Unix/Linux e macOS);
Verificare che un determinato sistema sia soggetto all’azione di un determinato exploit (opzionale);
La scelta e la configurazione di un payload (codice che verrà eseguito dopo un’intrusione avvenuta con successo, ad esempio: una shell remota o un server VNC);
La scelta della tecnica di crittografia per il payload in modo da non essere rilevato dai sistemi anti-intrusione;
L’esecuzione dell’exploit.
Questa modalità che permette di combinare qualsiasi exploit con qualsiasi payload è il maggior vantaggio di Framework: facilita le operazioni di chi attacca e di chi scrive exploit e payload.
L’ultima versione stabile di Metasploit Framework è la 3.5.0 ed è scritta in Ruby. La versione precedente: la 2.7, fu implementata in Perl. Framework è eseguibile su tutte le versione di Unix (inclusi Linux e macOS) e su Windows. Include due linee di comando ed una GUI. Metasploit Framework può essere espanso per l’utilizzo di add-on in diverse lingue.
Per scegliere un exploit ed un payload, vi serviranno maggiori informazioni sul vostro bersaglio: come la versione del sistema operativo e quali servizi di rete sono attualmente installati ed in esecuzione. Queste informazioni sono facilmente reperibili mediante port scanning e strumenti di OS fingerprinting come nmap. Nessus può inoltre scoprire le vulnerabilità di un sistema.
Opcode Database
L’Opcode Database è un’importante risorsa per sviluppatori di nuovi exploit. I Buffer overflow di Windows spesso richiedono conoscenze specifiche di alcuni opcode nel programma che si intende attaccare o nelle sue DLL. Le posizioni degli opcode variano a seconda della versione e della patch, tuttavia sono interamente documentate e facilmente rintracciabili grazie all’Opcode Database. Questo permette di poter scrivere buffer overflow per le diverse versioni di un sistema operativo.
Shellcode Database
Lo Shellcode database contiene i payload utilizzati da Metasploit Framework. Sono scritti in assembly, i sorgenti sono completamente disponibili.
Download ed installazione dell’exploit Metasploit
cd /opt
git clone https://github.com/rapid7/metasploit-framework.git
cd metasploit-framework
bash -c ‘for MSF in $(ls msf*); do ln -s /opt/metasploit-framework/$MSF /usr/local/bin/$MSF;done’
bundle install
Come usare Metasploit per cercare vulnerabilità su iOS – iPhone ed iPad
Avviare Metasploit (io userò Kali Linux)
una volta avviato il terminale digitare: use exploit/apple_ios/browser/safari_libtiff/
digitare: show options
set URIPATH /
set SRVHOST “NUMERO DI IP DA VERIFICARE” senza virgolette
Termini di ricerca ricorrenti: hack iphone kali, iphone metasploit, armitage iphone, goliath kali linux. installare kali linux su iphone, hackwhatsapp kali linux, kali linux iphone, kali linux bypass icloud, Download Kali Linux image, Kali linux install,
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento tramite il pannello delle impostazioni.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari rimangono essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze (come ad esempio i carrelli) per fornire funzionalità ed erogare servizi di sicurezza e qualità.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza Google Analytics e Facebook Pixel per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web per fornire funzionalità ed erogare servizi di sicurezza e qualità, fornire, monitorare e gestire i servizi, proteggerti da spam, attività fraudolente e illeciti misurando il coinvolgimento e le statistiche.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie & Privacy Policy
Consulta la nostra Policy sulla Privacy e sui Cookie qui