Vi siete mai chiesti se il vostro account Twitter è stato violato ed eventualmente chi è riuscito a ottenere l’accesso e quando e da dove è successo?
Dopo Google e Facebook, Twitter ora ti permette di vedere tutti i dispositivi, laptop, telefono, tablet e altri dispositivi collegati al tuo account Twitter.
Twitter ha recentemente introdotto una nuova funzione di sicurezza per i suoi utenti, chiamate Apps and Sessions, che consente di sapere quali applicazioni e dispositivi stanno accedendo al tuo account Twitter, insieme alla posizione di tali dispositivi.
Starting today, you can view and control your active Twitter sessions across all devices. Go to your Account settings to review your active logins. pic.twitter.com/zYiys0ZvY3
— Twitter Support (@TwitterSupport) August 29, 2018
Al fine di scoprire i dispositivi e le posizioni in cui è stato effettuato l’accesso al tuo account Twitter negli ultimi due mesi, segui questa semplice procedura:
Controlla le sessioni di accesso a Twitter su Smartphone:
Il processo è quasi lo stesso utilizzando un computer desktop o un portatile (vedi foto sopra).
E’ possibile fare clic sui dispositivi per visualizzare ulteriori informazioni, tra cui il nome del dispositivo su cui è stato effettuato l’accesso al tuo account Twitter, il browser in cui è stato utilizzato, la data e l’ora e la posizione approssimativa in cui è stato utilizzato il dispositivo.
Se hai trovato un dispositivo sospetto di cui non hai mai effettuato l’accesso, puoi revocarne l’accesso con un semplice clic. Questo chiuderà qualsiasi sessione aperta, impedendo alle persone che eventualmente avevano accesso al tuo account Twitter di accedere nuovamente.
Tuttavia, si consiglia vivamente di modificare la password e le impostazioni di recupero e di verifica l’autenticazione a due fattori.
1. Cambia la tua password
Modifica immediatamente la tua password dalla scheda Password nelle impostazioni o clicca sulla richiesta di reimpostazione della password dalla pagina che vedi quando sei disconnesso. Scegli una password complessa che non hai mai utilizzato. Se non riesci ad accedere, il tuo account potrebbe essere stato attaccato da un hacker.
2. Accertati che il tuo indirizzo email sia sicuro
Accertati che l’indirizzo email associato al tuo account sia sicuro e che tu sia l’unica persona che può accedervi. Puoi modificare l’indirizzo email dall’app Twitter (per iOS o Android) oppure eseguendo l’accesso a twitter.com e visitando la scheda Account nelle impostazioni.
3. Revoca le connessioni alle applicazioni di terze parti
Quando hai effettuato l’accesso, visita la scheda Applicazioni nelle impostazioni. Revoca l’accesso a tutte le applicazioni di terze parti che non riconosci..
4. Aggiorna la password delle applicazioni di terze parti attendibili
Se un’applicazione esterna attendibile utilizza la tua password di Twitter, accertati di aggiornare la password nell’applicazione. In caso contrario, il tuo account potrebbe essere temporaneamente bloccato in seguito a tentativi di accesso non riusciti.
Se il tuo account è stato compromesso, adotta le seguenti precauzioni aggiuntive:
Il phishing avviene quando qualcuno tenta di convincerti con l’inganno a fornire indirizzo email o numero di telefono, nonché nome utente e password di Twitter, in genere per inviare spam dal tuo account. Spesso l’inganno viene perpetrato tramite un link a una falsa pagina di accesso. Ogni volta che ti viene chiesto di inserire la password di Twitter, dai una breve occhiata all’URL nella barra degli indirizzi del browser per assicurarti di essere effettivamente su twitter.com. Inoltre, se ricevi un Messaggio Diretto (anche da un amico) con un URL che ti sembra strano, non aprire il link.
I siti web di phishing spesso hanno lo stesso aspetto della pagina di accesso a Twitter, ma con indirizzi diversi. I domini legittimi di Twitter avranno sempre e solo https://twitter.com/ come dominio base. Ecco alcuni esempi di pagine di accesso a Twitter:
Se ritieni di essere stato oggetto di un attacco hacker e non riesci ad accedere con il tuo nome utente e password, segui questa procedura:
Reimposta la tua password richiedendo un’email tramite il modulo per la reimpostazione della password. Inserisci sia il tuo nome utente che l’indirizzo email, quindi verifica di aver ricevuto l’email di reimpostazione della password all’indirizzo associato al tuo account Twitter.
Se riesci ad accedere dopo la reimpostazione della password, verifica se il tuo account è stato compromesso e adotta le misure necessarie per proteggere il tuo account.
Se non riesci ad accedere al tuo account, contattaci tramite una richiesta di supporto. Scegli “Account violato” dalla lista di opzioni. Assicurati di utilizzare l’indirizzo email associato all’account Twitter violato, al cui indirizzo ti verrano inviate ulteriori informazioni e istruzioni. Includi il tuo nome utente e la data del tuo ultimo accesso all’account.