Il furto dell’identità o l’uso improprio di una identità è un crimine che potrebbe causare serie conseguenze sia di carattere emotivo che finanziario. Risulta prioritario tutelare nel migliore dei modi le proprie informazioni personali ed agire immediatamente nel caso si diventi vittima di un furto d’identità per minimizzare i danni.
Il furto d’identità è una condotta criminale perpetrata spacciandosi per un’altra persona e rivolta, in molti casi, a ottenere indebitamente denaro o vantaggi. Il termine costituisce un neologismo giuridico e non risulta essere del tutto corretto: difatti non è possibile “rubare” un’identità, bensì la si può soltanto “usare”.
La persona vittima dello scambio può andare incontro a diverse conseguenze in caso venga ritenuta responsabile delle azioni criminose. In diverse nazioni esistono leggi specifiche che rendono illecito l’uso dell’altrui identità.
Il vendicatore sconosciuto, immagine spesso lasciata negli account Internet di vittime di furto d’identità
Oltre a essere adoperato per compiere truffe o ulteriori atti criminosi di natura analoga, il furto d’identità talvolta può essere considerato un tipico atto di cyberbullismoquando, attuato per via telematica (ad esempio tramite social network), ha come principale o scopo quello di screditare e mettere in cattiva luce la persona fisica reale per la quale ci si spaccia mediante un account fittizio, il quale può riportare una foto, il nome o altri dati personali della vittima, ma possono esserci anche altri scopi per creare un profilo fake.
Il furto di identità è solo un problema per persone che forniscono informazioni on-line?
Potrebbe succedere di essere vittima del furto della propria identità senza aver mai usato il computer on-line. Dei malintenzionati potrebbero essere in grado di ottenere informazioni (numeri di carte di credito, numeri telefonici, account ed indirizzi), per esempio, rubando il vostro portafoglio, ascoltando una vostra conversazione telefonica, curiosando nella vostra immondizia (che è una pratica conosciuta come “dumpster diving”) o intercettando una ricevuta al ristorante dove c’è scritto il vostro account number . Un malintenzionato una volta in possesso di una determinata quantità di informazioni, potrebbe impersonare la vittima per acquistare articoli on-line o per eseguire richieste di prestiti.
Internet è una vera fonte di informazioni personali. Molte società o istituzioni conservano informazioni circa i loro clienti in database installati in sistemi connessi ad internet non protetti adeguatamente. Sono molteplici i casi in cui dei malintenzionati sono riusciti a procurarsi l’accesso a database contenenti dati considerati sensibili, quali ad esempio i numeri delle carte di credito. Internet è anche il luogo più usato per vendere o scambiare informazioni di qualsiasi tipo, rendendo sempre più difficile per le istituzioni preposte il riconoscimento dei colpevoli.
Come vengono scelte le vittime di un furto di identità ?
Il furto d’identità è solitamente un “crimine d’opportunità”, in quanto un utente potrebbe diventare una inconsapevole vittima per il solo motivo che i propri dati personali non sono adeguatamente protetti. La ricerca e il commercio di dati personali fanno parte di un fenomeno in continua espansione.
Ci sono modi per evitare il furto di identità ?
Sfortunatamente, non ci sono modi per garantire che un utente non risulti vittima del furto di identità. In ogni caso alcuni consigli potrebbero mitigare questo fenomeno :
Come capire se la propria identità è stata rubata ?
Le società hanno differenti policy per notificare ai propri utenti quando si accorgono che qualcuno ha avuto accesso al proprio database. Si consiglia, comunque, di controllare frequentemente il proprio conto corrente. Quelli che seguono sono esempi di possibili differenze, che potrebbero indicare che qualcuno ha avuto accesso al vostro conto corrente :
Cosa fare se si sospetta di un furto di identità ?