• Comunicazione & IT Security dal 1993
rocco-balzama-logo-header400pxrocco-balzama-logo-header400pxrocco-balzama-logo-header400pxrocco-balzama-logo-header400px
  • HOME
  • SERVIZI
    • MARKETING
      • Sviluppo App
      • Personal Coaching
      • MySEO Search Engine Optimization
      • Analisi SEO & SEM
      • Primi su Google
      • Copywriting
    • CYBERSECURITY
      • Informatica
      • Sicurezza Informatica
      • SOS PC Assistenza On-Site
      • Cyber Health Check
      • Digital Bodyguard
    • DATA PROTECTION
      • DATA SECURE
      • Digital Bodyguard
      • Cyber Health Check
    • WEBDESINGER
      • Website Design
      • Sito Web & Hosting
    • DESIGNER
      • Design Portfolio
      • Graphics Design
      • Beauty Retouching
      • Sketchbook
      • Home & Art Desing
    • DIGITAL AGENCY
      • PR MANAGEMENT
      • Riprese Aeree HD
  • myBLOG
  • E-Commerce
  • ABOUT ME
    • Chi Sono
    • Social Wall
    • Privacy
      • Disclaimer
      • Cookie Policy
      • Informativa Privacy
      • Modulo Oblio
      • DMCA
      • PGP PUBLIC KEY BLOCK
    • F.A.Q.
    • Lavora con noi
    • Codice Etico
  • CONTATTI
  • HOME
  • SERVIZI
    • MARKETING
    • CYBERSECURITY
    • DATA PROTECTION
    • WEBDESINGER
    • DESIGNER
    • DIGITAL AGENCY
  • myBLOG
  • E-Commerce
  • ABOUT ME
    • Chi Sono
    • Social Wall
    • Privacy
    • F.A.Q.
    • Lavora con noi
    • Codice Etico
  • CONTATTI
Mostra tutti

Hacking Instagram – Ecco come vengono hackerati gli account

24 Agosto 2018
3.7k
SHARES
ShareTweetWhatsappLinkedinMail

Hacking Instagram – Ecco come vengono hackerati gli account

Instagram non solo è il secondo social network più diffuso al mondo, ma rappresenta un’importante fonte di reddito per un gran numero di photoblogger, modelle o modelli e celebrity di Internet. Gli account da migliaia e migliaia di follower suscitano l’attenzione non solo dei fan ma anche, come potete ben immaginare, dei cybercriminali. Se viene rubato uno di questi account, le conseguenze per il suo proprietario possono essere davvero sgradevoli.

Ma esattamente come si hackera un account Instagram e cosa si può fare per evitare che ciò accada?

Hack Instagram – Metodo nº 1: falsa verifica

Probabilmente su alcuni account Instagram avrete notato la presenza di una spunta blu, il cosiddetto badge di verifica. Questo simbolo si trova soprattutto sugli account di personaggi famosi, grandi aziende e blogger conosciuti. Il badge sacro è importante soprattutto per gli account con molti follower in quanto conferisce maggior prestigio e serve a fare una distinzione tra un account originale ed eventuali account falsi. Non è così facile ottenere il badge di verifica: non esiste un formulario da compilare né una specie di “store”, è il social network stesso che decide di conferire a un account questo segno di riconoscimento.

Non si può fare nulla per ricevere il badge di verifica, è importante ribadirlo. Su Twitter, un tempo si poteva compilare un modulo online dove indicare alcuni dati per dimostrare l’autenticità dell’account, ma non esiste nulla di simile su Instagram.

Molti utenti, in ogni caso, non sanno che i proprietari degli account non hanno fatto nulla per ottenere l’agognata spunta blu e i truffatori sfruttano questa mancanza di informazione. I cybercriminali stanno creando dei siti che hanno le sembianze di pagine di assistenza di Instagram dove richiedono informazioni personali dell’account (username, password, indirizzo e-mail, nome, cognome, data di nascita) per rilasciare un badge di verifica fasullo.

Dopo aver indicato questi dati, all’utente ignaro viene detto che entro 24 ore gli verrà data una risposta alla sua richiesta e si avverte di non cambiare le impostazioni dell’account durante quest’arco di tempo. I dati dell’utente vanno a finire direttamente nelle mani dei cybercriminali, e nel frattempo l’utente è lì che aspetta, non rendendosi conto che il suo account è ormai compromesso.

Hacking, Instagram, account Instragram,

Questo metodo viene utilizzato anche per ottenere informazioni sulla vittima che aiuteranno i cybercriminali a bypassare la procedura di autenticazione a due fattori. I truffatori mostrano un messaggio dove si informa l’utente che sarà contattato dal servizio di assistenza per maggiori chiarimenti sui dati forniti. In realtà, dall’altra parte c’è il cybercriminale che non fa altro che richiedere il codice di sicurezza via SMS o altre informazioni di sicurezza. Il truffatore può anche inviare un falso messaggio che in teoria proverrebbe dal servizio di assistenza in cui si richiedono alcune informazioni per la verifica dell’account (in realtà, il cybercriminale ha bisogno di queste informazioni per contattare il vero servizio di assistenza alle spalle del proprietario dell’account). Le informazioni richieste potrebbero essere una foto o un qualsiasi dato in grado di dimostrare l’autenticità dell’account.

Hack Instagram – Metodo nº 2: il caro, vecchio phishing

In ogni caso, ricordiamo che le classiche tecniche di phishing mietono ancora vittime e riescono a convincere gli utenti a inserire i propri dati su false pagine di reimpostazione dell’account. Ad esempio, la vittima riceve un messaggio preoccupante in cui viene avvertito che l’account è stato hackerato o che è assolutamente necessario aggiornare le credenziali di accesso. Oppure, semplicemente si invita l’utente a dare un’opinione su una foto e, per fare ciò, deve collegarsi al social network.

Hacking,

Esempio di una pagina di phishing che imita l’accesso a Instagram

Perchè viene hackerato spesso Instagram?

Gli utenti di Instagram sono oltre un miliardo, per questo che è una piattaforma da tempo molto allettante per i cybercriminali. Dopo aver hackerato un account, possono avere accesso alle informazioni personali dell’utente e ai messaggi. Inoltre, l’account può essere impiegato per diffondere spam e contenuti dannosi. Spesso, dopo aver preso il controllo dell’account, i cybercriminali cambiano la foto del profilo, la descrizione, l’indirizzo e-mail e il numero di telefono. In questo modo, per l’utente originale è praticamente impossibile riappropriarsi dell’account.

Come proteggere il vostro account Instagram dai cybercriminali

Come sempre, prevenire è meglio che curare, soprattutto quando, a danno ormai avvenuto, è praticamente impossibile applicare una cura.

Tuttavia, seguendo queste semplici regole, potete salvaguardare il vostro account:

  • Non cliccate su link sospetti;
  • Verificate sempre l’URL del sito nella barra degli indirizzi. Se invece di Instagram.com leggete nomi tipo 1stogram.com o instagram.security-settings.com, uscite immediatamente dalla pagina e, ovviamente, non considerate nemmeno l’idea di digitarvi qualsiasi dato personale;
  • Utilizzate solo l’app ufficiale del social network scaricandola da store ufficiali come Google Play per Android o l’App Store di iOS.
  • Non utilizzate le credenziali di accesso del social per collegarvi ad app e servizi di terze parti;
  • Avvaletevi di una soluzione di sicurezza affidabile che filtri i messaggi sospetti e blocchi le pagine di phishing. Kaspersky Internet Security potrebbe fare al caso vostro.

AIUTO! Il mio account Instagram è stato Hackerato!!!

A nessuno piace scoprire di essere stato hackerato. Comprendiamo che sia una rottura, credetemi. Instagram è un social network “caldo” quando si tratta di account violati: su Google vengono fuori 1,3 milioni di risultati. Detto questo, ci sono alcune cose che potete fare se pensate che il vostro account sia stato compromesso. La prima è accedere dal web o dal cellulare e vedere se potete cambiare la password e le impostazioni. Se non funziona o vi è negato l’accesso, la cosa migliore da fare è visitare il Servizio Assistenza di Instagram. Da lì, potete resettare la vostra password.

Nel Servizio Assistenza, tra le altre cose potete anche segnalare account che avete visto contenere Spam, che incitano all’odio o all’autolesionismo.

Suggerimenti per la protezione del tuo account Instagram

Ecco alcune cose che puoi fare per proteggere il tuo account Instagram:

  • Scegli una password sicura. Usa una combinazione di almeno sei numeri, lettere e segni di punteggiatura (come ! e &). La password dovrebbe essere diversa dalle altre password che utilizzi su Internet.
  • Cambia la tua password regolarmente, specialmente se vedi un messaggio di Instagram che ti chiede di farlo. Durante i controlli di sicurezza automatici, Instagram a volte recupera le informazioni di accesso che sono state rubate da altri siti. Se Instagram rileva che la tua password potrebbe essere stata rubata, il cambio della password su Instagram e altri siti ti aiuta a proteggere il tuo account e a prevenire l’attacco da parte di hacker in futuro.
  • Non rivelare mai la password a qualcuno che non conosci e di cui non ti fidi.
  • Per aumentare ulteriormente la protezione del tuo account, attiva l’autenticazione a due fattori.
  • Assicurati che il tuo account e-mail sia protetto. Le persone che possono leggere le tue e-mail potrebbero anche riuscire ad accedere al tuo account Instagram. Modifica le password di tutti i tuoi account e-mail e assicurati di non usarne neanche due uguali.
  • Disconnettiti da Instagram quando usi un computer o un cellulare che condividi con altre persone. Non spuntare mai la casella “Resta collegato” quando effettui l’accesso da un computer pubblico, dato che in questo modo il tuo accesso verrà mantenuto anche quando chiudi la finestra del browser.
  • Pensaci bene prima di autorizzare applicazioni di terzi.


Avatar

Rocco Balzamà

    Ethical & Growth Hacker | CEH | OSCP | Marketing Manager | Information Security Senior Manager | Data Governance & Privacy Solutions | Cyber Security | Penetration Tester [ Divulgatore, formatore e consulente in ambito Branding - Comunicazione - IT ] Tutto ebbe inizio nell'estate del 1983, quando le mie mani toccarono per la prima volta una tastiera ancora oggi, con lo stesso entusiasmo che avevo da bambino quando ero un piccolo artigiano, aiuto le aziende a proteggersi ed evolversi nel mondo digitale.
View all posts
3.7k
SHARES
ShareTweetWhatsappLinkedinMail

Ti potrebbero interessare

26 Gennaio 2020

Email temporanea senza registrazione: naviga in sicurezza e sfrutta al meglio il Web


Continua
18 Gennaio 2020

Microsoft Browser Edge – Il nuovo aggiornamento basato sul motore Chromium


Continua
14 Gennaio 2020

Vulnerabilità critiche nei sistemi operativi Microsoft Windows – AA20-014A


Continua
10 Ottobre 2019

Cybersecurity Awareness Month 2019 – Più responsabilità individuale per la sicurezza informatica


Continua
9 Ottobre 2019

IOCTA 2019 – Valutazione annuale delle minacce alla criminalità organizzata su Internet


Continua
29 Settembre 2019

Sicurezza e cittadinanza digitale – Come utilizzare la tecnologia con buon senso


Continua
22 Settembre 2019

Come proteggere la tua azienda dai malware gratuitamente


Continua
17 Settembre 2019

Simjacker – Ecco come spiare i telefoni cellulari


Continua
14 Settembre 2019

DIGITAL BODYGUARD SERVICE – Guardia del corpo digitale per la tua privacy e reputazione online


Continua
11 Settembre 2019

Opzioni e valutazione delle impostazioni di sicurezza del browser Web


Continua
11 Settembre 2019

Cosa sono ed a cosa servono i cookie ed il contenuto attivo


Continua
30 Agosto 2019

Come proteggersi dai rischi legati all’uso dei social network


Continua
24 Agosto 2019

Cyber Health Check – Controllo dello stato cibernetico privato ed aziendale


Continua
21 Agosto 2019

Off-Facebook Activity – Il nuovo strumento per la privacy di Facebook


Continua
5 Agosto 2019

Come proteggere la Smart TV dalle minacce della rete


Continua
25 Luglio 2019

Privacy: Stop allo spam per i titolari delle fidelity card


Continua
16 Luglio 2019

Come difendersi dalle truffe online ed acquistare in sicurezza


Continua
2 Maggio 2019

Come mandare messaggi WhastApp multipli a tutti i contatti da pc


Continua
9 Aprile 2019

SMAU | Italy RestartsUp in London – Meet the Made in Italy Innovation


Continua
2 Aprile 2019

Penetration tester su piattaforma Windows – Comando VM Windows Offensive Distribution


Continua
15 Marzo 2019

Android Rogue Adware – Ecco la lista delle applicazioni infette dal codice “Simbad”


Continua
15 Marzo 2019

Educazione civica digitale e alla sicurezza online in Italia


Continua
12 Marzo 2019

Rischi e consigli per i pagamenti “Contactless”


Continua
11 Marzo 2019

Servizio di Scambio File in ambito eBay


Continua
27 Febbraio 2019

Come usare Metasploit Cheat Sheet


Continua
27 Febbraio 2019

Quanto la realtà virtuale influenza la pubblicità e le attività di advertising


Continua
9 Febbraio 2019

Password Checkup – Lo strumento di Google che controlla le credenziali compromesse


Continua
8 Febbraio 2019

Consulenti del lavoro – Quando sono responsabili del trattamento dei dati


Continua
1 Febbraio 2019

Safer Internet Day 2019 (SID) – Insieme per un internet migliore


Continua
7 Gennaio 2019

Cosa sono le BOTNET – Come proteggersi e rimuovere le infezioni


Continua
4 Gennaio 2019

Hackers Leak Personal Data in Germania – Online i dati di politici e personaggi noti


Continua
31 Dicembre 2018

Cybersecurity: ecco i passi avanti dell’Italia


Continua
17 Dicembre 2018

Malware Shamoon – Attacco di cyber sabotaggio contro Saipem


Continua
10 Dicembre 2018

#OpPaperstorm.it – Come diventare un attivista di Anonymous Italia


Continua
29 Novembre 2018

GDPR data breach notification – Notifica della violazione dei dati GDPR


Continua
27 Novembre 2018

Sei stato hackerato? Ecco le informazioni utili a denunciare un accesso non autorizzato


Continua
Data Secure protegge i tuoi dati, la tua privacy e la tua identità digitale
Pagine visualizzate
visite sito
The Net Project Tour - La Scuola incontra un Hacker
Creazione e gestione Siti web
Sicurezza informatica - Consulenza ed Assistenza
Follow rocco balzama on instagram

Time Machine

  • Giugno 2020
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Maggio 2015

Categorie

  • Android
  • Apple
  • Cinema
  • Cyber Security
  • GDPR
  • Hacking
  • Hi-Tech
  • Leak
  • Lifestyle
  • Linux – Unix
  • SEO – Marketing
  • Technical Alert
  • Tutorial
PULIZIA SITO WORDPRESS INFETTO
Photoshop Manipulation

Ultime news

  • Content Marketing – Come creare contenuti ed essere originali online
    8 Giugno 2020
  • Email temporanea senza registrazione: naviga in sicurezza e sfrutta al meglio il Web
    26 Gennaio 2020
  • Microsoft Browser Edge – Il nuovo aggiornamento basato sul motore Chromium
    18 Gennaio 2020
  • Vulnerabilità critiche nei sistemi operativi Microsoft Windows – AA20-014A
    14 Gennaio 2020
  • Cybersecurity Awareness Month 2019 – Più responsabilità individuale per la sicurezza informatica
    10 Ottobre 2019
  • IOCTA 2019 – Valutazione annuale delle minacce alla criminalità organizzata su Internet
    9 Ottobre 2019
  • Sicurezza e cittadinanza digitale – Come utilizzare la tecnologia con buon senso
    29 Settembre 2019
  • Come proteggere la tua azienda dai malware gratuitamente
    22 Settembre 2019
  • Simjacker – Ecco come spiare i telefoni cellulari
    17 Settembre 2019
  • DIGITAL BODYGUARD SERVICE – Guardia del corpo digitale per la tua privacy e reputazione online
    14 Settembre 2019

Più venduti

  • Deindicizzazione Motori di ricerca - Diritto all'oblio €299,00 – €599,00
  • Analisi e Valutazione del tuo sito - Website Value e Report €243,99 €120,78
  • Consulenza SEO per il tuo Sito Web €120,78
  • Web & Social Reputation Analisi €120,78 €84,18
  • Servizio di SEO Copywriting - Scrittura di testi e articoli originali ottimizzati per il web €65,00
  • Consulenza in Sicurezza informatica - Cybersecurity consulting €35,00 – €99,00
  • Make-up Beauty Body Professional Digital Retouching €36,59 €31,71
The Net Project Tour - La Scuola incontra un Hacker
Consulenza Marketing
Cyber Doctor
  • Ottimo rapporto qualità – prezzo
  • Ethical & Growth Hacking
  • Siamo creativi ed amiamo il nostro lavoro
  • più di Vent’anni sempre al vostro servizio
Trusted website roccobalzama.it
Sede Legale:

Rocco Balzamà Agency
Via Mancuso, 17 | PALMI (RC)

Informazioni
Email: info@roccobalzama.it

Creazione e gestione siti web
Pagine visualizzate
visite sito

 

  • Home
  • Il mio Blog
  • MySEO – Primi su Google
  • Sito Web & Hosting
  • Acquista i servizi
  • Sicurezza Informatica
  • SOS PC Assistenza On-Site
  • Contattaci
  • Codice Etico
SITEMAP© 2015 Rocco Balzamà | Graphics and Web Designer | P. IVA: 03007620804 - SDI: KRRH6B9 | PRIVACY