Mac non si avvia o bloccato? Prova la modalità sicura
Prova la modalità sicura se il Mac non completa l‘avvio o è bloccato
Intanto vediamo cosa è la modalità sicura?
La modalità sicura (definita talvolta Avvio sicuro) è una modalità di avvio del Macche consente l’esecuzione di alcuni controlli e impedisce a determinati programmi software di caricarsi e aprirsi automaticamente. L’avvio del Mac in modalità sicura esegue le seguenti operazioni:
Controlla il disco di avvio e tenta di risolvere i problemi a livello di directory, se necessario.
Carica solo le estensioni kernel necessarie.
Impedisce l’apertura automatica degli elementi di avvio e degli elementi di login.
Disabilita i font installati dagli utenti.
Elimina le cache dei font, le cache del Kernel e altri file della cache di sistema.
Insieme, queste modifiche possono contribuire alla risoluzione o all’isolamento dei problemi del disco di avvio.
Avvio in modalità sicura
Per eseguire l’avvio in modalità sicura, attieniti ai passaggi riportati di seguito.
Avvia o riavvia il Mac.
Immediatamente dopo l’emissione del suono di avvio, premi e tieni premuto il tasto Maiuscole.
Rilascia il tasto Maiuscole quando sullo schermo viene visualizzato il logo Apple.
Dopo aver visualizzato il logo Apple, potrebbe essere necessario più tempo del solito per visualizzare la schermata di login o la scrivania. Ciò avviene perché il Mac esegue un controllo della directory del disco di avvio nell’ambito della modalità sicura.
Per uscire dalla modalità sicura, riavvia il computer senza premere alcun tasto durante l’avvio.
Se, dopo aver premuto il pulsante di alimentazione, non viene emesso alcun segnale acustico di avvio, scopri cosa fare se il Mac non si accende.
Se usi FileVault
Se il disco di avvio è crittografato con FileVault, puoi comunque tenere premuto il tasto Maiuscole non appena accendi il Mac per eseguire l’avvio in modalità sicura. Potrebbe venire richiesto di effettuare il login due volte: la prima per sbloccare il disco di avvio, la seconda per accedere al Finder. Dopo la visualizzazione della prima schermata di login puoi rilasciare il tasto Maiuscole.
Se un problema non si verifica in modalità sicura
Se un problema non si verifica quando il Mac viene avviato in modalità sicura, prova a riavviarlo di nuovo senza premere alcun tasto durante l’avvio. Se il problema sembra essere risolto quando esegui l’avvio normalmente, probabilmente la causa era un problema relativo a un directory o a una cache del disco di avvio che è stato risolto con l’avvio in modalità sicura.
Se esegui l’avvio del Mac normalmente e persiste un problema quando visualizzi la scrivania, prova a disabilitare qualsiasi elemento di login che si apre automaticamente quando effettui il login.
Se il Mac si riavvia o si spegne in modalità sicura
Se il Mac si riavvia automaticamente in modalità sicura, OS X potrebbe aver rilevato un problema che sta provando a risolvere. La modalità sicura esegue un controllo della directory del disco di avvio, procedura simile a quando scegli di verificare o riparare un disco tramite Utility Disco. Se OS X rileva un problema, la directory sul disco di avvio viene riparata e il Mac viene riavviato.
Se il Mac si spegne quando esegui l’avvio in modalità sicura, verifica che il cavo di alimentazione sia correttamente collegato alla presa di corrente e al Mac. Se usi un alimentatore MagSafe, verifica che il LED sull’alimentatore sia giallo o verde. Quindi, esegui nuovamente l’avvio in modalità sicura.
Se il Mac si avvia o si spegne ripetutamente durante la modalità sicura, contatta il supporto Apple o rivolgiti a un AASP o a un Apple Genius per ulteriore assistenza.
Come stabilire se il Mac viene avviato in modalità sicura
Se non hai la certezza che il Mac sia avviato in modalità sicura, puoi verificarlo usando Informazioni di sistema. Quando esegui l’avvio in modalità sicura, nella sezione Software di Informazioni di sistema la modalità di avvio viene indicata come “Sicuro” anziché “Normale”.
Quando il Mac viene avviato in modalità sicura, anche nell’angolo in alto a destra della finestra di login viene visualizzato “Modalità sicura”.
Alcune funzioni non disponibili in modalità sicura
Alcune funzioni del Mac non sono disponibili quando viene avviato in modalità sicura, quindi è necessario riavviare il computer normalmente dopo l’esecuzione della modalità sicura.
Ad esempio, queste funzioni non sono disponibili in modalità sicura:
Non è possibile riprodurre film in DVD Player.
Non è possibile acquisire video in iMovie e in altre app video.
Alcuni dispositivi di ingresso o uscita audio potrebbero non funzionare.
Alcuni dispositivi USB, FireWire e Thunderbolt potrebbero non essere disponibili.
La connessione Wi-Fi potrebbe essere limitata o non disponibile in base al Mac e alla versione di OS X in uso.
La modalità sicura in OS X 10.5 o versioni più recenti disabilita anche la grafica accelerata. La barra del menu di OS X verrà visualizzata fissa anche se l’opzione “Barra dei menu traslucida” è attivata in Preferenze di Sistema. Quando il Mac viene avviato in modalità sicura, lo schermo potrebbe anche “lampeggiare” o “separarsi” durante il login.
La modalità sicura in OS X 10.6 o versioni più recenti disabilita anche Condivisione file.
Avvio in modalità sicura senza tastiera
Se il Mac non dispone di una tastiera per eseguire l’avvio in modalità sicura, ma hai accesso remoto al computer, puoi configurare il Mac per l’avvio in modalità sicura usando la linea di comando.
Accedi alla linea di comando aprendo Terminale in remoto o effettuando l’accesso al computer tramite il protocollo SSH.
Usa il seguente comando in Terminale: sudo nvram boot-args=”-x”Se desideri eseguire l’avvio del computer in modalità dettagliata, esegui il comando: sudo nvram boot-args=”-x -v”
Per tornare ad avviare normalmente il computer dopo aver usato la modalità sicura, esegui il seguente comando in Terminale: sudo nvram boot-args=””
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento tramite il pannello delle impostazioni.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari rimangono essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze (come ad esempio i carrelli) per fornire funzionalità ed erogare servizi di sicurezza e qualità.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza Google Analytics e Facebook Pixel per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web per fornire funzionalità ed erogare servizi di sicurezza e qualità, fornire, monitorare e gestire i servizi, proteggerti da spam, attività fraudolente e illeciti misurando il coinvolgimento e le statistiche.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie & Privacy Policy
Consulta la nostra Policy sulla Privacy e sui Cookie qui