Android Studio è una piattaforma che permette agli sviluppatori di programmare le apps per il sistema operativo Android, che comprende una serie di strumenti che vengono sempre aggiornati da Google.
Qualche mese fa la piattaforma Android Studio 2.0 ha ricevuto un corposo aggiornamento che ha portato, al di la di alcune risoluzioni di fastidiosi bug, l’introduzione dell’opzione “Instant Run” che permette di testare in tempo reale eventuali cambi nel codice attraverso il nuovo emulatore, migliorato grazie all’introduzione di un profilo GPU che offre una grafica migliore.
La versione preview del nuovo emulatore è ora disponibile attraverso il nuovo Android Debug Bridge (ADB).
Il nuovo emulatore incluso in Android Studio 2.0 offre le immagini di sistema x86 di default e offre migliori prestazioni grazie alla presenza del multiprocessore simmetrico di Android 6.0 che permette di testare le apps destinate ai dispositivi con processori multi core.
Anche l’interfaccia d’uso dell’emulatore di Android Studio 2.0 è stata notevolmente migliorata con la presenza di una barra degli strumenti più chiara e un pannello di controllo che permette di regolare alcune opzioni comuni in maniera veloce. Sono state introdotte anche delle opzioni molto comode come la possibilità di regolare lo schermo e di zoomare l’immagine, la possibilità di trascinare i file apk per poterli installare e la possibilità di poter trasferire qualsiasi file sulla scheda SD dell’emulatore per fare un test.
Con l’aggiornamento ad Android Studio 2.0 gli sviluppatori possono anche fare dei test su alcune funzionalità esterne alle apps come mandare un sms virtuale o provare una chiamata, ma anche interagire con il GPS.
Google ha detto di essere al lavoro per introdurre ancora diverse novità nei prossimi aggiornamenti di Android Studio, sempre seguendo le indicazioni dei feedback ricevuti dagli sviluppatori, staremo quindi a vedere.
Iniziare è facile.Se si crea un nuovo progetto con Android Studio 2.0 o se si dispone di una preesistente app aprire Settings/Preferences, → Instant Run. Clicca su Enable Instant Run….Ciò vi assicurerà il plugin Gradle corretto per il progetto in lavorazione.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento tramite il pannello delle impostazioni.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari rimangono essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze (come ad esempio i carrelli) per fornire funzionalità ed erogare servizi di sicurezza e qualità.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza Google Analytics e Facebook Pixel per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web per fornire funzionalità ed erogare servizi di sicurezza e qualità, fornire, monitorare e gestire i servizi, proteggerti da spam, attività fraudolente e illeciti misurando il coinvolgimento e le statistiche.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie & Privacy Policy
Consulta la nostra Policy sulla Privacy e sui Cookie qui