Le nuove strategie di risposta intelligente (Smart Defence) contro le minacce cyber persistenti (APT), lo spionaggio industriale, gli attacchi a scopo di spionaggio (ransomware), Hibrid Warfare
Cyber Threats e Cyber Warfare: come far evolvere la Smart Defence
Oggi il campo di battaglia più importante è il cyberspazio: serve capacità di proteggere le reti e le infrastrutture del Paese, ma anche aggiungere possibilità offensive. In Italia un recente provvedimento (DPCM 17 febbraio 2017) ha rafforzato il Sistema Strategico Nazionale per la protezione e reazione alle minacce cibernetiche, incrementando il ruolo del CISR (Comitato Interministeriale per la Sicurezza della Repubblica) e istituendo il Nucleo sicurezza cibernetica (NSC).
Anche le nostre forze armate dispongono oggi di una centrale attiva 24 ore su 24, il CIOC, Comando interforze operazioni cibernetiche, che dal 2018 sarà a pieno regime.
Serve però ancora maggiore collaborazione a livello internazionale ed europeo, collegamento e info-sharing con le altre polizie, rafforzamento delle attività comuni di law enforcement contro il cyber crime, come spiegherà Steven Wilson, Head of Europol’s European Cybercrime Centre (EC3) partecipando come relatore al “Cybersecurity Summit 2017” di Roma, il prossimo 5 Aprile.
Il Summit si pone l’obiettivo di fare il punto sullo stato dell’arte dell’impegno dei Governi Europei e Italiano sul fronte della sicurezza delle infrastrutture critiche nazionali; sullo stato dell’adeguamento, da parte di grandi organizzazioni ed enti pubblici italiani, alle nuove norme europee (Privacy EU, Direttiva NIS); sull’evoluzione dei CERT a livello europeo e la difesa delle infrastrutture critiche e degli ambienti industriali (Industrial Internet).
I temi chiave affrontati saranno:
Evoluzione della cyber intelligence per la sicurezza nazionale
Stato del Piano di Sicurezza Nazionale, evoluzione del contesto Regolamentare a livello europeo
Come implementare un CERT – Computer Emergency Response Team in un ente della PA
Intelligent-driven Security per il riconoscimento dell’Attack Surface
Smart grid e scada security
Advanced Threats Defense: come rispondere agli attacchi persistenti
A chi è rivolto Cybersecurity Summit 2015?
Cybersecurity Ecosystem
ICT Industry Executives
Politici e Forze dell’Ordine
Leader accademici
CISOs, CSOs
CIOs, IT Managers
Information Security Managers
Network Security Manager, Datacenter e Infrastructure Manager
Enterprise Architects
CFOs, CXOs, Risk Manager
Hanno già confermato:
Genséric Cantournet, Chief Security Officer, RAI
Nunzia Ciardi, Direttore, Polizia Postale e delle Comunicazioni
Cosimo Comella, Garante per la protezione dei dati personali, Dirigente Dipartimento tecnologie digitali e sicurezza informatica
Carlo Maria Brezigia, Information Security Officer, Intesa Sanpaolo
Roberto Fermani, Responsabile Funzione Privacy, Telecom Italia
Marc Henauer, Head of the section MELANI at the Swiss Federal Intelligence Service (NDB), Department of defence, civil protection and sport (VBS)
Alberto Manfredi, Presidente, Cloud Security Alliance Italy
Andrea Rigoni, Partner Intellium – Deloitte
Domenico Rossi, Sottosegretario di Stato, Ministero della Difesa
Giovanni Russo, Procuratore nazionale aggiunto, Direzione Nazionale Antimafia
Nicola Sotira, Information Security Manager, Poste Italiane
Mario Terranova, Dirigente Responsabile Area Sistemi, Sicurezza e CERT-PA, AgID
Stefano Tomasini, Direttore Centrale, Direzione Centrale per i Servizi Informativi Telecomunicazioni, INAIL
Steven Wilson, Head of Europol’s European Cybercrime Centre (EC3)
Per chi volesse partecipare insieme a me, l’evento è a partecipazione gratuita, previa registrazione
Cybersecurity Summit 2015 – Roma
05 April 2017 – Centro Congressi Roma Eventi, Fontana di Trevi
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa dell’evento, al numero 02.87285500 oppure via email scrivendo a segreteria.generale@theinnovationgroup.it
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento tramite il pannello delle impostazioni.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari rimangono essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze (come ad esempio i carrelli) per fornire funzionalità ed erogare servizi di sicurezza e qualità.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza Google Analytics e Facebook Pixel per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web per fornire funzionalità ed erogare servizi di sicurezza e qualità, fornire, monitorare e gestire i servizi, proteggerti da spam, attività fraudolente e illeciti misurando il coinvolgimento e le statistiche.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie & Privacy Policy
Consulta la nostra Policy sulla Privacy e sui Cookie qui