In telecomunicazioni e informatica con Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, si intende una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione telefonica sfruttando una connessione Internet o una qualsiasi altra rete dedicata acommutazione di pacchetto che utilizzi il protocollo IP senza connessione per il trasporto dati.
Più specificamente con VoIP si intende l’insieme dei protocolli di comunicazione di strato applicativo che rendono possibile tale tipo di comunicazione. Grazie a numerosi provider VoIP è possibile effettuare telefonate anche verso la rete telefonica tradizionale (PSTN). In realtà più in generale VoIP consente una comunicazione audio-video real-time, unicast o multicast, su rete a pacchetto (es. videotelefonata, videochiamata e videoconferenza).
Il vantaggio principale di questa tecnologia sta nel fatto che essa elimina l’obbligo di riserva della banda per ogni telefonata (commutazione di circuito), sfruttando l’allocazione dinamica delle risorse, caratteristica dei protocolli IP (commutazione di pacchetto). Vengono instradati sulla rete pacchetti di dati contenenti le informazioni vocali, codificati in forma digitale, e ciò solo nel momento in cui è necessario, cioè quando uno degli utenti collegati sta parlando.
Fra gli altri vantaggi rispetto alla telefonia tradizionale si annoverano:
Le conversazioni VoIP non devono necessariamente viaggiare su Internet, ma possono anche usare come mezzo trasmissivo una qualsiasi rete privata basata sul protocollo IP, per esempio una LAN all’interno di un edificio o di un gruppo di edifici. I protocolli usati per codificare e trasmettere le conversazioni VoIP sono solitamente denominati Voice over IP protocols.
Uno dei vantaggi di questa tecnologia è che permette di fare leva su risorse di rete preesistenti, consentendo una notevole riduzione dei costi in ambito sia privato che aziendale, specialmente per quanto riguarda le spese di comunicazione interaziendali e tra sedi diverse. Una rete aziendale, infatti, può essere sfruttata anche per le comunicazioni vocali, permettendo di semplificare l’installazione e il supporto e di aumentare il grado di integrazione di uffici dislocati sul territorio, ma collegati tramite l’infrastruttura di rete. Il consumatore privato, utilizzando un collegamento ad Internet a banda larga (ad alta velocità di trasmissione e sempre attivo), può effettuare e ricevere chiamate telefoniche da telefono fisso PSTN, potendo contare su tariffe molto economiche, soprattutto per le chiamate internazionali.
La tecnologia VoIP introduce inoltre nuove possibilità per l’offerta del servizio telefonico quali:
Vediamo adesso come configurare il Voip su iOS Android. Grazie all’update 6.0.1 di Android è diventato possibile installare un account SIP sul proprio telefono senza dover installare applicazioni di terze parti. Precedentemente infatti era necessario utilizzare applicazioni come Zoiper, Sipdroid o Media5 per raggiungere lo scopo.
L’ultima versione di Android supporta invece nativamente gli account sip.
Vediamo ora come configurarli, installando un account voip Openvoip.
Prendiamo il nostro smartphone android e raggiungiamo le schermate seguenti (le opzioni da selezionare sono evidenziate con pallino verde)
A questo punto si è pronti per telefonare immediatamente mantenendo la possibilità di ricevere e chiamare anche dalla sim tradizionale e utilizzando tutte le funzioni dell’interfaccia telefonica di Android nativa, senza più ricorrere a app di terze parti e integrando anche già i migliori codec audio SIP (opzione che spesso è a pagamento nei client Android e IOS come Zoiper).
I test eseguiti hanno mostrato un’ottima qualità audio dei codec Android con la fonia openvoip, anche sotto rete 3G (guidando in autostrada) permettendo così di utilizzare tariffe estremamente vantaggiose (soprattutto per le direttrici internazionali), da affiancare a quelle della fonia mobile di TIM.
L’uso del VOIP su smartphone è utilissimo anche per tutti coloro che hanno tariffe flat con minutaggio massimo mensile. In questi casi, una volta superata la soglia mensile della flat telefonica di TIM, o del gestore di turno, è possibile continuare a chiamare usando openvoip, che essendo tariffato al secondo (e non al minuto per eccesso come TIM o gli altri gestori) e con tariffe molto ridotte, consente di abbattere i costi della porzione eccedente alla flat TIM, quando invece i gestori mobili, sull’eccedenza del minutaggio contrattualizzato, applicano tariffe estremamente costose.
Il vantaggio forte di questa soluzione risiede anche nel fatto che diventa possibile portare il proprio numero fisso in modalità virutale (previa portabilità), rispondendo così da smartphone (o applicazione softphone) da qualsiasi parte del mondo e/o chiamando i propri colleghi in sede come fosse una chiamata tra interni (quindi senza costo), anche se per questo set di funzionalità di inoltro chiamata gratuita, smistamento chiamate e comportamenti automatici, è necessario attivare un centralino openvoip, nella versione base o full (per dettagli rimandiamo sul sito openvoip).