Navigare su Internet può essere utile e divertente, ma nella rete possono nascondersi delle insidie. E’ importante conoscere alcune regole fondamentali.
Poche semplici regole da seguire per navigare in sicurezza e sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla Rete.
1. Proteggi il dispositivo che utilizzi per accedere ad Internet 2. Proteggi la tua password 3. Utilizza reti sicure 4. Proteggi le informazioni personali 5. Evita le truffe 6. Previeni il furto d’identità 7. Usa i social network con prudenza e rispetto 8. Non rispondere alle provocazioni 9. Segnala i contenuti illeciti o inappropriati
1) Proteggi il dispositivo che utilizzi per accedere ad Internet
Aggiorna costantemente il software che utilizzi per la navigazione su internet.
Usa firewall, antivirus e antispam.
Blocca sempre lo schermo del tuo PC, Tablet o Smatphone con password o gesture.
Per maggiore sicurezza imposta il blocco automatico del tuo dispositivo quando entra in stand-by.
2) Proteggi la tua password
Crea una password solida e tienila al sicuro (deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere lettere,numeri simboli e punteggiatura).
Come per le serrature di casa, utilizza una password diversa per ogni tuo account.
Modifica spesso la tua password (almeno ogni 3 mesi).
3) Utilizza reti sicure
Presta molta attenzione alle informazioni personali quando accedi ad internet utilizzando una rete che non conosci o di cui non sei sicuro(ad esempio una rete Wi-Fi gratuita in un locale pubblico). Con questo questo tipo di reti, chiunque nelle vicinanze, con opportune conoscenze informatiche potrebbe monitorare le informazioni trasmesse tra il computer/smartphone e l’hotspot Wi-Fi.
Se utilizzi una rete Wi-Fi a casa, proteggila con una password per evitare che altre persone la possano utilizzare.
4) Proteggi le informazioni personali
Prima di inserire i dati personali in un modulo o in una pagina web, verifica la presenza di indicatori che ne attestino la sicurezza (ad esempio che l’indirizzo contenga la scritta https e il simbolo del lucchetto chiuso accanto).
Non fornire mai informazioni sensibili online come il nome, l’indirizzo, il numero telefonico, il numero di conto o la password.
5) Evita le truffe
Usa la testa prima di cliccare su link o documenti allegati ad un messaggio di posta elettronica proveniente da un mittente sconosciuto che ti promette un regalo, un viaggio gratis o qualsiasi altro premio. Potrebbero contenere virus o malware in grado di nuocere al tuo dispositivo o addirittura rubare le tue informazioni personali.
Quando fai acquisti online, fai ricerche sul venditore. Se un’offerta appare troppo conveniente per essere vera, potrebbe nascondere una brutta sorpresa. Acquista prodotti solo da siti sicuri, recensiti e affidabili.
6) Previeni il furto di identità
Diffida sempre da messaggi o siti che chiedono dati personali o finanziari.
Non inviare la tua password tramite posta elettronica e sopratutto non condividerla con altre persone.
7) Usa i social network con prudenza e rispetto
Nelle pagine personali dei Social network, limita la visione dei tuoi dati personali solo alle persone con cui vuoi condividerli, utilizzando le opzioni sulla privacy.
Presta attenzione nel pubblicare video, foto o post con informazioni personali; un’immagine condivisa con i Social network entra definitivamente nel web e non sarà possibile controllarne la diffusione.
8) Non rispondere alle provocazioni
Quando ricevi mail, chat o sms provocatori e/o minacciosi, evita di rispondere ed in caso di insistenza blocca o segnala il contatto che ti infastidisce.
Coloro che utilizzano la rete in questo modo, sono i cosiddetti Cyberbulli e Cyberstalker.
9) Segnala i contenuti illeciti o inappropriati
Segnala i contenuti illeciti o inappropriati che trovi su Internet e che a tuo parere violano le norme della community, per consentire di esaminarli, di difenderti e per garantire una esperienza di navigazione online migliore per tutti!
Come denunciare reati telematici
Per i reati telematici la Polizia di Stato mette a disposizione dei cittadini un servizio specifico all’indirizzo http://www.commissariatodips.it dove si potranno denunciare i seguenti reati:
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento tramite il pannello delle impostazioni.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari rimangono essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze (come ad esempio i carrelli) per fornire funzionalità ed erogare servizi di sicurezza e qualità.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza Google Analytics e Facebook Pixel per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web per fornire funzionalità ed erogare servizi di sicurezza e qualità, fornire, monitorare e gestire i servizi, proteggerti da spam, attività fraudolente e illeciti misurando il coinvolgimento e le statistiche.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie & Privacy Policy
Consulta la nostra Policy sulla Privacy e sui Cookie qui