No More Ransom, il portale che aiuta a combattere il ransomware
No More Ransom, il portale che aiuta a combattere il ransomware ed i virus informatici
Se il vostro dispositivo viene bloccato o ne vengono cifrati i dati con richiesta di soldi per riottenerne il controllo e lo sblocco dei file criptati, avete un malware, il ransomware. Ma da oggi se ne può uscire senza sottostare al ricatto di criminali informatici.
Ecco lo slogan che contraddistingue la Task Force……
Occorre Aiuto per sbloccare i vostri file senza pagare gli hackers*?
La Polizia di Stato insieme a numerosi partners europei, tra i quali Europol, Eurojust e la Commissione Europea ha realizzato un progetto per combattere il fenomeno del ransomware a livello globale.
Il progetto, a cui hanno aderito 19 Stati membri in collaborazione con società private del settore, mette a disposizione degli utenti rimasti vittime del malware, tools gratuiti per la decodifica dei propri dispositivi facilitando lo sblocco dei dati.
Il tutto attraverso il portale online, www.nomoreransom.org, disponibile in lingua inglese, olandese, francese, italiano, portoghese e russo (ma presto tradotto anche in altre lingue), dove i cittadini possono trovare informazioni su cosa sono i ransomware e su come proteggersi.
Gli otto tools gratuiti attualmente disponibili consentiranno ad una molteplicità di utenti di decriptare con successo i propri dispositivi.
La lotta a questo tipo di malware rappresenta una priorità per le Forze di polizia europee: quasi i due terzi degli Stati membri stanno conducendo investigazioni su queste forme di attacco informatico, un problema che non colpisce solo i dispositivi dei singoli cittadini, ma anche di aziende e le reti governative di vari Stati.
Per questo motivo, la Polizia postale e delle comunicazioni, insieme agli altri partner, ha dato vita al progetto No More Ransom, il cui scopo è quello di introdurre un nuovo livello di cooperazione tra forze di polizia, CERT-EU (Computer Emergency Response Team for the EU institutions, agencies and bodies) e il settore privato, con lo specifico scopo di combattere insieme questo fenomeno.
Tuttavia, la sensibilizzazione resta un punto fondamentale per evitare che i ransomware abbiano la meglio.
Cosa è un “Ransomware”
Il termine «ransomware» si riferisce a un malware che blocca il computer e i dispositivi mobili, oppure codifica i file elettronici contenuti nei dispositivi. Quando questo avviene, l’utente non può più accedere ai propri file e dati, a meno che non paghi un riscatto. In ogni caso il pagamento del riscatto non è una garanzia di riavere i propri dati e non si dovrebbe mai pagare!
Ecco alcune semplici misure di protezione che possono scongiurare danni irreversibili:
avere sempre un sistema di back-up attivo in modo che l’infezione da ransomware non distrugga i dati personali per sempre;
utilizzare efficaci software antivirus per proteggere il sistema dai ransomware;
mantenere aggiornati tutti i software presenti sul computer;
tenere riservate le password dei propri account per scongiurare accessi abusivi;
non aprire gli allegati e non cliccare sui link contenuti nelle email provenienti da sconosciuti verificandone prima il nome del mittente e l’oggetto.
Termini di ricerca frequenti:
No More Ransom
Www Nomoreransom Org
No More Ransomware
How To Decrypt Ransomware
Nomoreransom Org
File No More Ransom
Di seguito i tools per descriptare i seguenti ransomware:
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento tramite il pannello delle impostazioni.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari rimangono essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze (come ad esempio i carrelli) per fornire funzionalità ed erogare servizi di sicurezza e qualità.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza Google Analytics e Facebook Pixel per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web per fornire funzionalità ed erogare servizi di sicurezza e qualità, fornire, monitorare e gestire i servizi, proteggerti da spam, attività fraudolente e illeciti misurando il coinvolgimento e le statistiche.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie & Privacy Policy
Consulta la nostra Policy sulla Privacy e sui Cookie qui