• Comunicazione & IT Security dal 1993
rocco-balzama-logo-header400pxrocco-balzama-logo-header400pxrocco-balzama-logo-header400pxrocco-balzama-logo-header400px
  • HOME
  • SERVIZI
    • MARKETING
      • Sviluppo App
      • Personal Coaching
      • MySEO Search Engine Optimization
      • Analisi SEO & SEM
      • Primi su Google
      • Copywriting
    • CYBERSECURITY
      • Informatica
      • Sicurezza Informatica
      • Cyber Health Check
      • Digital Bodyguard
    • DATA PROTECTION
      • DATA SECURE
      • Digital Bodyguard
      • Cyber Health Check
    • WEBDESINGER
      • Website Design
      • Sito Web & Hosting
    • DESIGNER
      • Graphics Design
      • Beauty Retouching
      • Sketchbook
      • Home & Art Desing
    • DIGITAL AGENCY
      • PR MANAGEMENT
      • Riprese Aeree HD
  • myBLOG
  • E-Commerce
  • ABOUT ME
    • Chi Sono
    • Privacy
      • Disclaimer
      • Cookie Policy
      • Informativa Privacy
      • Modulo Oblio
      • DMCA
      • PGP PUBLIC KEY BLOCK
    • F.A.Q.
    • Lavora con noi
    • Codice Etico
  • CONTATTI
  • HOME
  • SERVIZI
    • MARKETING
    • CYBERSECURITY
    • DATA PROTECTION
    • WEBDESINGER
    • DESIGNER
    • DIGITAL AGENCY
  • myBLOG
  • E-Commerce
  • ABOUT ME
    • Chi Sono
    • Privacy
    • F.A.Q.
    • Lavora con noi
    • Codice Etico
  • CONTATTI
✕
Mostra tutti

WI-FI GRATIS – WATCH il progetto che integra il Wi-Fi sulle frequenze televisive

23 Dicembre 2016
2k
SHARES
ShareTweetWhatsappLinkedinMail

WI-FI GRATIS – WATCH il progetto che integra il Wi-Fi sulle frequenze televisive

La banda utilizzata dai canali televisivi UHF si va via via svuotando. Una ricerca della Rice University dimostra che può essere utilizzata per far viaggiare dati su grandi distanze.

Tra trasmissioni televisive satellitari e terrestri, ponti radio per la telecomunicazione mobile e dispositivi wireless di vario genere, capita sempre più spesso che le bande dello spettro elettromagnetico utilizzate dai vari dispositivi siano così vicine da arrivare a volte a sovrapporsi, creando interferenze nei canali di comunicazione.

Un esempio pratico è dato dalla banda da 2,4 gigahertz, utilizzata sia dai router Wi-Fi di casa sia dai telefoni cordless che dai forni a microonde. Nel caso in cui due (o più) di questi dispositivi si trovino ad operare contemporaneamente l’uno nelle vicinanze dell’altro (si risponde ad una chiamata con il cordless a poca distanza dal router Wi-Fi, ad esempio), potrebbero crearsi delle interferenze che causerebbero il malfunzionamento di entrambi i dispositivi.

Anche per questo motivo i ricercatori sono alla continua ricerca di soluzioni che permettano di sfruttare in maniera più efficiente lo spettro di banda delle onde radio. L’ultima novità in tal senso arriva dalla Rice University di Houston (Stati Uniti), dove alcuni ricercatori hanno dimostrato che è possibile inviare dati sfruttando la porzione delle cosiddette frequenze UHF solitamente utilizzate per le trasmissioni televisive.

WI-FI GRATIS, WATCH,

Che cos’è lo spettro UHF

Acronimo di Ultra High Frequency(frequenza ultra alta) lo spettro radio UHF va dai 300 megahertz ai 3 gigahertz ed è anche detto la “banda del decimetro” dal momento che la lunghezza d’onda delle radiazioni elettromagnetiche associate a questa banda varia tra i 10 centimetri (un decimetro, per l’appunto) e il metro (dieci decimetri). Le onde radio si propagano più facilmente lungo la linea di vista e senza grossi ostacoli tra i punti comunicanti: nel caso di colline, montagne o grossi palazzi, le comunicazioni potrebbero subire rallentamenti o interruzioni. Vista la banda piuttosto ampia, lo spettro UHF è utilizzato per le trasmissioni televisive, per le reti cellulari, per le comunicazioni satellitari (inclusi GPS e GloNASS) e servizi di comunicazione radio personali come Wi-Fi, Bluetooth, walkie-talkie, telefoni cordless e numerose altre applicazioni.

Banda UHF (quasi) inutilizzata

Data la diffusione sempre più ampia di sistemi di trasmissione televisiva alternativi a quello tradizionale (Internet TV, TV via satellite, TV via cavo), la banda dai 400 megahertz ai 700 megahertz si sta via via spopolando, rendendo disponibili ampie fette di questo spettro. Questa, almeno, la situazione negli Stati Uniti: in Italia lo spettro che va dai 450 megahertz circa ai 790 megahertz circa è utilizzato per le trasmissioni del digitale terrestre, fetta di frequenze piuttosto ambita da tutti gli operatori televisivi italiani. Negli Stati Uniti, come accennato, questa porzione di banda rischia invece di restare inutilizzata e i ricercatori della Rice University hanno tentato di sfruttarla per realizzare una rete Wi-Fi con estensione cittadina.

Segnale forte e chiaro

A differenza della banda di frequenza utilizzata dai router Wi-Fi casalinghi, infatti, la porzione di banda dell’UHF televisivo assicura migliori prestazioni: può coprire distanze (e quindi superfici) più ampie senza perdita di qualità e può attraversare muri o altri ostacoli senza degradare eccessivamente. In un mercato dove la richiesta di banda dati wireless cresce in maniera esponenziale, i ricercatori statunitensi hanno cercato un modo per utilizzare in maniera più efficiente una porzione di banda radio che rischia di restare inutilizzata. Soprattutto nell’ottica di realizzare reti Wi-Fi di ampia estensione, capace di coprire grosse porzioni del territorio e raggiungere località attualmente non servite dalla connettività Internet via cavo (il segnale televisivo, anche in Italia, raggiunge praticamente ogni località del territorio nazionale).

WATCH – Wi-Fi in Active TV Channels

La particolarità dell’esperimento condotto dai ricercatori della Rice University, però, non sta tanto nell’utilizzo dell’UHF televisivo per la creazione di una rete Wi-Fi di ampie dimensioni. Gli scienziati texani sono stati capaci di affiancare la trasmissione wireless dei dati alle normali trasmissioni televisive su canali UHF attivi (ovvero su frequenze già in uso da parte di un’emittente televisiva). Un risultato raggiunto nell’ambito del progetto WATCH (acronimo di Wi-Fi in Active TV Channels, Wi-Fi su canali TV attivi) .

Stessa infrastruttura

Il sistema messo a punto nell’università statunitense, infatti, permette di trasmettere il segnale Wi-Fi utilizzando le stesse infrastrutture utilizzate per ripetere il segnale dell’UHF televisivo. In questo modo sarebbe possibile abbattere i costi iniziali per la creazione dell’infrastruttura di rete (perché già esistente) e impegnare le risorse che si liberano nella creazione di una tecnologia che riesca a sfruttare in maniera più efficiente lo spettro radio dai 400 ai 700 megahertz. Secondo i primi test portati avanti nell’ambito del progetto WATCH, la banda dell’UHF televisivo consentirebbe di trasmettere sei volte la quantità di dati trasmessi attraverso la banda dello spettro attualmente dedicata al Wi-Fi.

Smart TV

Le implicazioni del progetto WATCH non finiscono qui. Equipaggiando adeguatamente le smart TV, infatti, sarebbe possibile sfruttare il segnale UHF televisivo non solo per trasmettere canali televisivi di ogni genere, ma anche per fornire connettività alla Rete direttamente ai televisori intelligenti.

WATCH: WiFi in Active TV Channels Document

Credits: CULTUR-E – Fastweb


Avatar photo

Rocco Balzamà

 
View all posts
2k
SHARES
ShareTweetWhatsappLinkedinMail

Ti potrebbero interessare

18 Gennaio 2020

Microsoft Browser Edge – Il nuovo aggiornamento basato sul motore Chromium


Continua
10 Ottobre 2019

Cybersecurity Awareness Month 2019 – Più responsabilità individuale per la sicurezza informatica


Continua
9 Ottobre 2019

IOCTA 2019 – Valutazione annuale delle minacce alla criminalità organizzata su Internet


Continua
14 Settembre 2019

DIGITAL BODYGUARD SERVICE – Guardia del corpo digitale per la tua privacy e reputazione online


Continua
24 Agosto 2019

Cyber Health Check – Controllo dello stato cibernetico privato ed aziendale


Continua
25 Luglio 2019

Privacy: Stop allo spam per i titolari delle fidelity card


Continua
2 Maggio 2019

Come mandare messaggi WhastApp multipli a tutti i contatti da pc


Continua
9 Aprile 2019

SMAU | Italy RestartsUp in London – Meet the Made in Italy Innovation


Continua
15 Marzo 2019

Educazione civica digitale e alla sicurezza online in Italia


Continua
12 Marzo 2019

Rischi e consigli per i pagamenti “Contactless”


Continua
11 Marzo 2019

Servizio di Scambio File in ambito eBay


Continua
27 Febbraio 2019

Quanto la realtà virtuale influenza la pubblicità e le attività di advertising


Continua
1 Febbraio 2019

Safer Internet Day 2019 (SID) – Insieme per un internet migliore


Continua
31 Dicembre 2018

Cybersecurity: ecco i passi avanti dell’Italia


Continua
29 Novembre 2018

GDPR data breach notification – Notifica della violazione dei dati GDPR


Continua
27 Novembre 2018

Sei stato hackerato? Ecco le informazioni utili a denunciare un accesso non autorizzato


Continua
14 Novembre 2018

#saveyourinternet – La campagna contro l’articolo 13


Continua
13 Novembre 2018

Adescamento online o Grooming – Cosa è e come comportarsi


Continua
3 Novembre 2018

Quali sono le differenze tra Boot UEFI e Legacy BIOS


Continua
26 Ottobre 2018

Ransonware GandCrab – Rilasciato lo strumento di decrittografia dei file


Continua
16 Ottobre 2018

Come compremettere il tuo account di WhatsApp rispondendo ad una videochiamata


Continua
15 Ottobre 2018

Anonymous Million Mask March 2018


Continua
13 Ottobre 2018

Cyber Security Guidelines – Linee guida sulla sicurezza informatica per gli studi legali


Continua
10 Ottobre 2018

Inviare e condividere file criptati e protetti gratuitamente con Firefox send


Continua
8 Ottobre 2018

Perche usare il Cloud Storage e Cloud Computing


Continua
29 Settembre 2018

Come proteggersi da Virus, Malware, Trojan e codice malevolo


Continua
28 Settembre 2018

Analisi di una Botnet – Come la Botnet Torii attacca i dispositivi IoT


Continua
25 Settembre 2018

GDPR & Drone – Come rispettare la privacy se si usa un DRONE


Continua
24 Settembre 2018

Instagram Shopping – Come vendere e fare acquisti su Instagram


Continua
23 Settembre 2018

Navigare anonimi in internet: Tor – VPN e Proxy a confronto


Continua
21 Settembre 2018

jRAT\AdWind diffuso tramite malspam con riferimenti DHL


Continua
20 Settembre 2018

I rischi per la sicurezza e la privacy dei dispositivi mobili


Continua
17 Settembre 2018

FatturaPA – Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione


Continua
13 Settembre 2018

Nuovo aggiornamento Google Chrome 69.0.3497.92 (offline installer)


Continua
10 Settembre 2018

Come controllare se il tuo account Twitter è stato hackerato


Continua
7 Settembre 2018

SMAU Milano 2018 – Fieramilanocity dal 23 al 25 ottobre 2018


Continua
✕
Data Secure protegge i tuoi dati, la tua privacy e la tua identità digitale
Pagine visualizzate
visite sito
The Net Project Tour - La Scuola incontra un Hacker
Creazione e gestione Siti web
Sicurezza informatica - Consulenza ed Assistenza
Follow rocco balzama on instagram

Time Machine

  • Giugno 2020
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Maggio 2015

Categorie

  • Android
  • Apple
  • Cinema
  • Cyber Security
  • GDPR
  • Hacking
  • Hi-Tech
  • Leak
  • Lifestyle
  • Linux – Unix
  • SEO – Marketing
  • Technical Alert
  • Tutorial
PULIZIA SITO WORDPRESS INFETTO
Photoshop Manipulation

Ultime news

  • Content Marketing – Come creare contenuti ed essere originali online
    8 Giugno 2020
  • Email temporanea senza registrazione: naviga in sicurezza e sfrutta al meglio il Web
    26 Gennaio 2020
  • Microsoft Browser Edge – Il nuovo aggiornamento basato sul motore Chromium
    18 Gennaio 2020
  • Vulnerabilità critiche nei sistemi operativi Microsoft Windows – AA20-014A
    14 Gennaio 2020
  • Cybersecurity Awareness Month 2019 – Più responsabilità individuale per la sicurezza informatica
    10 Ottobre 2019
  • IOCTA 2019 – Valutazione annuale delle minacce alla criminalità organizzata su Internet
    9 Ottobre 2019
  • Sicurezza e cittadinanza digitale – Come utilizzare la tecnologia con buon senso
    29 Settembre 2019
  • Come proteggere la tua azienda dai malware gratuitamente
    22 Settembre 2019
  • Simjacker – Ecco come spiare i telefoni cellulari
    17 Settembre 2019
  • DIGITAL BODYGUARD SERVICE – Guardia del corpo digitale per la tua privacy e reputazione online
    14 Settembre 2019
The Net Project Tour - La Scuola incontra un Hacker
Consulenza Marketing
Cyber Doctor
  • Ottimo rapporto qualità – prezzo
  • Ethical & Growth Hacking
  • Siamo creativi ed amiamo il nostro lavoro
  • più di Vent’anni sempre al vostro servizio
Trusted website roccobalzama.it
Sede Legale:

Rocco Balzamà Agency
ITALY | 89015 PALMI (RC)

Informazioni
Email: info@roccobalzama.it

Creazione e gestione siti web
Pagine visualizzate
visite sito

 

  • Home
  • Il mio Blog
  • MySEO – Primi su Google
  • Sito Web & Hosting
  • Sicurezza Informatica
  • Contattaci
  • Codice Etico
SITEMAP© 2015 Rocco Balzamà | Graphics and Web Designer | P. IVA: 03007620804 - SDI: KRRH6B9 | PRIVACY
0

€0,00

✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento tramite il pannello delle impostazioni.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari rimangono essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze (come ad esempio i carrelli) per fornire funzionalità ed erogare servizi di sicurezza e qualità.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics e Facebook Pixel per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web per fornire funzionalità ed erogare servizi di sicurezza e qualità, fornire, monitorare e gestire i servizi, proteggerti da spam, attività fraudolente e illeciti misurando il coinvolgimento e le statistiche.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie & Privacy Policy

Consulta la nostra Policy sulla Privacy e sui Cookie qui