The Net Project Tour – La scuola incontra un Hacker. Un viaggio negli abissi di internet
The Net Project Tour – La scuola incontra un Hacker. Un viaggio di andata e ritorno negli abissi di internet
The Net Project Tour – Tour gratuito per le Scuole Medie e Superiori dove l’esperto in Comunicazione &CybersecurityRocco Balzamà ci porta in un viaggio di andata e ritorno negli abissi di internet scoprendone insidie, pericoli e trappole a cui l’internauta adolescente è esposto.
Analisi degli adolescenti “digitali”
Di seguito il quadro allarmante emerso dall’indagine “Tempo del web. Adolescenti e genitori online”, realizzata da SOS Telefono Azzurro Onlus in collaborazione con Doxakids:
Adolescenti sempre più dipendenti da social e smartphone. Il 17% dei ragazzi non riesce a staccarsi da smartphone e social, 1 su 4 (25%) è sempre online, quasi 1 su 2 (45%) si connette più volte al giorno, 1 su 5 (21%) è afflitto da vamping: si sveglia durante la notte per controllare i messaggi arrivati sul proprio cellulare. Quasi 4 su 5 (78%) chattano continuamente su WhatsApp.
Vanno online prima dei 13 anni e a 11 hanno lo smartphone. Uno degli allarmi lanciati dalla ricerca è quello dell’età in cui gli adolescenti italiani accedono alla rete. Uno su 2 (48%) dichiara di essersi iscritto a Facebook prima dei 13 anni, età minima consentita per poterlo fare, mentre il 71% riceve in dote uno smartphone mediamente a 11 anni.Prima delle chiavi di casa che arrivano a 12.
Anche i genitori ne abusano. Se i ragazzi palesano una dipendenza evidente, non sono da meno mamme e papà. Quattro intervistati su 5 dichiarano di usare i social per comunicare quotidianamente con i propri figli: 68% WhatsApp, 18% altre chat; 1 adulto su 4 (il 22%) soffrire di vamping.
Sessualità e siti pornografici.Quattro ragazzi intervistati su 5 (73%) dichiarano di frequentare costantemente siti pornografici e il 28% di loro teme di diventarne dipendente; mentre 1 su 10 (11%) conosce qualcuno che ha fatto sexting: invio di messaggi sessualmente espliciti o immagini inerenti al sesso.
Più di un adolescente su 10 è stato vittima di cyberbullismo. Tra le esperienze peggiori vissute dai ragazzi in rete quella di essere deriso da amici o conoscenti. Più di uno su 10 (12%) dichiara di essere stato vittima di cyberbullismo; il 32% ha paura di subirlo; mentre il 30% teme il contrario: postare qualcosa che offenda qualcuno senza accorgersene.
Acquisti online. Altro dato sorprendente della ricerca riguarda l’uso del denaro che gli adolescenti fanno sulla rete. Un intervistato su 10 confessa di aver proceduto a un acquisto senza accorgersene, ma quello che salta all’occhio è che più di 2 su 3 (38%) compra regolarmente con carta di credito dei genitori (63%) o con propria (22%).
Genitori inconsapevoli. Dalla ricerca è anche emerso che spesso i genitori non sono in grado di intervenire: il 71% degli adulti intervistati dichiara di non aver mai sentito parlare di sexting, il 12% di non sapere che cos’è il cyberbullsimo.
Altri fenomeni che si stanno diffondendo:
Hikikomori: anchein Italia si stanno ormai diffondendo il fenomeno degli hikikomori, ragazzi molto intelligenti ma timidi, introversi, che di fronte alle difficoltà di tutti i giorni preferiscono chiudersi a riccio ed isolarsi. Molti scelgono una forma di reclusione totale, mantenendo un unico legame con il mondo esterno: quello che offre il loro pc attraverso internet.
Candy Girl: ragazze minorenni che con un atteggiamento spregiudicato e spesso inconsapevole delle conseguenze, barattano proprie foto e video di nudo in cambio di soldi o ricariche del cellulare. Il tutto viene visto come un gioco innocente ma redditizio, che però aumenta e sostiene il mercato della pedopornografia.
Questi dati dimostrano che e nuove tecnologie e Internet oggi permeano non solo la vita dei ragazzi ma anche delle famiglie e incidono anche su riti e gesti della quotidianità e sui contenuti delle conversazioni familiari.
La locandina dell’Evento personalizzabile con luogo e data
The Net project Tour: la Timeline dell’evento
Introduzione del Progetto “The Net” sostenuto anche da Calabria 360 da parte dell’esperto in Comunicazione Maurizio Iori
Biografia di un Hacker
Storia di internet
Hacking – Storia e differenze tra Black Hat e White Hat
Viaggio negli abissi della rete: il Deep Web
Attraversando gli 8 livelli del web sommerso
Cosa sono i Bitcoin, blockchain e le cryptovalute
Come riemergere illesi dal Deep Web
I motori di ricerca: come funzionano ed il loro impatto sul marketing
Alla scoperta degli algoritmi che regolano la rete
Come nascono e cosa sono i Social Network
Social Network – Come e perchè siamo intrappolati nella rete
Il narcisismo digitale: la mania del “LIKE” come patologia e l’egosurfing
Il fenomeno Fashion blogger e Web Influencer
Influence Marketing – Come la rete influenza la nostra vita tra Brand Value, Influencer e Follower
Gli italiani sempre più connesi ed online: quanti sono e come usano la rete
Internet haters, chi è e come si comporta chi odia in rete.
Adolescenti in Rete tra CYBERBULLISMO e SEXTING e come avviene l’ADESCAMENTO via internet
Vamping ed insonnia digitale dei preadolescenti italiani tra videogiochi chat e adescamenti
REVENG PORN – Come evitare e combattere questa nuova forma di violenza
Social Privacy – Come tutelare la privacy su internet
Home Security e Internet of Things – I pericoli dell’intrattenimento online
Peer to Peer – I pericoli nascosti scaricando contenuti dal web
#BASTABUFALE – Scoprire se una notizia è vera o falsa e come combattere le Fake News
Come comportarsi ed a chi rivolgersi se si è vittima di un abuso online
Puoi trovare alcuni degli argomenti trattati nella sezione LIFESTYLE del mio blog
Se vuoi ospitare l’evento che è totalmente gratuito ed aperto a tutti nella tua scuola (le spese di trasferta sono a carico dell’ente organizzatore) compila il seguente modulo e sarai contattato il prima possibile. Per eventuali sponsorizzazioni ed adesioni come partners verrà rilasciata regolare fattura.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento tramite il pannello delle impostazioni.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari rimangono essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze (come ad esempio i carrelli) per fornire funzionalità ed erogare servizi di sicurezza e qualità.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza Google Analytics e Facebook Pixel per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web per fornire funzionalità ed erogare servizi di sicurezza e qualità, fornire, monitorare e gestire i servizi, proteggerti da spam, attività fraudolente e illeciti misurando il coinvolgimento e le statistiche.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie & Privacy Policy
Consulta la nostra Policy sulla Privacy e sui Cookie qui