Generazione Social Network | Molte ore al giorno tra Facebook, Twitter, Instagram e chat
Generazione Social Network | Molte ore al giorno tra Facebook, Twitter, Instagram e chat
E’ quanto emerso da un’indagine Nielsen per Yahoo, che rivela come oltre la metà dei giovani fra 18 e 34 anni usa quotidianamente lo smartphone per trascorrere mediamente più di un’ora tra social network e chat
Chiamate e sms occupano circa 22 minuti nell’arco di una giornata, mentre 19 minuti sono impiegati per la navigazione web e 11 sono dedicati ai giochi.
Che gli italiani fossero un popolo di iperconnessi si sapeva: dall’invio di sms e messaggistica istantanea tramite Whatsapp, all’uso di social network, gli italiani non possono fare a meno di guardare continuamente lo smartphone (un terzo della popolazione ne possiede due), anche alla guida dell’auto. Dall’indagine emerge che i ragazzi online sono il 74% del totale, cioè circa 8,3 milioni.
Tra i 18 e i 74 anni invece la percentuale scende al 58%, quasi tre milioni di giovani che quindi non utilizzano Internet, per impossibilità o per scelta.
Connessi soprattutto da smartphone
In un giorno medio sono 7,2 milioni i giovani online, connessi per 2 ore e mezza. Tra questi la metà si collega solo da smartphone, scelto come device esclusivo dalla maggior parte dei 18-24enni. I giovani ne fanno un uso che però esula dalle funzionalità normali di telefono, è soprattutto per usare social network e chat che infatti vengono utilizzati fino a un’ora al giorno, viene dedicata un’ora al giorno.
Smartphone e computer sono dispositivi complementari, usati per svolgere le stesse attività, ma il 78% del tempo speso in traffico online arriva mobile. Al primo posto tra gli interessi degli utenti ci sono le e-mail, le ricerche sul Google e i social network. A seguire troviamo i portali generalisti, le news e i video.
La tv non è più esclusiva
E la tv che fine ha fatto? I giovani di oggi le dedicano un tempo maggiori, di quasi 4 ore al giorno, ma in calo (-8% su base annua). La differenza più evidente rispetto all’era pre smartphone è la non esclusività dell’uso della tv. Due ragazzi su tre hanno la tv accesa ma contemporaneamente usano computer, tablet o telefonino, mentre l’83% usa il web per accedere ai contenuti della tv. Emblematica è la scelta dei ragazzi posti di fronte al dilemma se eliminare la tv o Internet: quest’ultimo si salva senza dubbio. La flessibilità e la varietà con dei contenuti fruiti tramite la Rete non è paragonabile alla rigidità dei palinsesti televisivi. Queste considerazioni valgono per la tv tradizionale, mentre l’audiovisivo cerca di seguire le orme del web con contenuti in streaming e on-demand. In Italia poi a metà ottobre arriverà Netflix, a rivoluzionare il settore.
Oggi ti guidiamo attraverso le varie generazioni alcune influenzate in maniera evidente dai social network e che impongono approcci e modi di pensare totalmente differenti: Generatione X, Y e Z e Baby Boomers.
La Generazione dei baby boomers: data di nascita 1946-1964
È la generazione che ha modellato il mondo come lo conosciamo: la generazione “on the road“, quella delle rivoluzioni culturali, del pacifismo e del femminismo, dei grandi raduni e del rock .
La Generazione X: 1965-1980
È la migliore (scherzo: è la mia). È la generazione dei cartoni animati, delle sale giochi e dei primi videogames, dei primi computer, delle televisioni commerciali e dei primi oggetti portatili (walkman, telefonini).
La Generazione Y (Millennials): 1980-2000
Sono i figli delle nuove tecnologie , coloro che sono eternamente connessi, coloro che restano più tempo a casa, quelli abituati a vivere in un mondo liquido e precario ,caratterizzato dalla morte delle ideologie (quando è caduto il muro di Berlino o erano appena nati o dovevano ancora nascere).
La definizione “Generazione Z” abbraccia i nati dopo il 2000
Sono i figli della Rete, dei tablet, degli smartphone.
Peculiarità:
Sono iperconnessi
Sono multimediali
Sono autonomi
Mirano alla rapidità più che all’accuratezza
Sono attenti ai problemi globali
Riescono a gestire il flusso continuo di informazioni.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento tramite il pannello delle impostazioni.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari rimangono essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze (come ad esempio i carrelli) per fornire funzionalità ed erogare servizi di sicurezza e qualità.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza Google Analytics e Facebook Pixel per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web per fornire funzionalità ed erogare servizi di sicurezza e qualità, fornire, monitorare e gestire i servizi, proteggerti da spam, attività fraudolente e illeciti misurando il coinvolgimento e le statistiche.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie & Privacy Policy
Consulta la nostra Policy sulla Privacy e sui Cookie qui