Facebook ha presentato Aquila il suo aereo a volo autonomo ad energia solare che sarà utilizzato per portare connettività nei paesi in via di sviluppo
Il progetto di Facebook di fornire connettività internet attraverso speciali velivoli sta prendendo forma. La società ha presentato ufficialmente Aquila, uno speciale aereo progettato per volare ad alta quota caratterizzato dalla possibilità di rimanere in aria per lungo tempo in perfetta autonomia. Aquila sarà utilizzato per fornire servizi di connettività a banda larga nei paesi in via di sviluppo dove le normali infrastrutture di rete non possono arrivare.
Aquila presenta una forma a V che ricorda molto il profilo alare di un Boeing 737.
Trattasi di un velivolo anche molto leggero. Infatti, anche a pieno carico Aquila pesa tra le 880 e le 1000 libre, cioè non più di 453 Kg. Questo speciale drone di Facebook sarà in grado di volare per 90 giorni ad una quota compresa tra i 60.000 e i 90.000 piedi cioè tra 18288 metri ed i 27432 metri. Questo significa che Aquila volerà ben al di sopra delle rotte commerciali degli aerei normali ed anche al di sopra delle nuvole, evitando così problemi legati al meteo. La connettività sarà offerta utilizzando uno speciale laser che collegherà Aquila con un apparecchio che permetterà agli utenti di accedere ad internet. L’utilizzo del laser prevede però alcune limitazioni in caso di mal tempo o di pioggia. In questi scenari la connettività potrebbe risultare più lenta.
L’aereo è costruito da due strati di materiale in fibra di carbonio che racchiudono al loro interno uno strato di schiuma. Aquila sarà alimentato ad energia solare e i 90 giorni di autonomia sono possibili grazie all’abbondante presenza di panelli solari. Durante il giorno, quando le batterie sono completamente cariche, gli aerei voleranno ad un’altitudine di 90.000 piedi. Ma di notte, al fine di risparmiare energia, gli aerei di Facebook scenderanno fino a circa 60.000 piedi, risalendo di nuovo il giorno successivo.
Facebook ha anche sottolineato di aver ottenuto un significativo passo avanti nella velocità e la precisione nell’utilizzo del laser in grado di fornire connettività a 10 gigabit per secondo, cioè circa 10 volte superiore rispetto all’attuale tecnologia laser utilizzata comunemente.
Facebook prevede di utilizzare la sua flotta di aerei Aquila per creare una rete che porterà l’accesso ad internet nelle zone rurali. Utilizzando una varietà di fonti di dati, Facebook può capire dove si trovano le persone, per decidere poi il modo più conveniente per portare loro la connettività.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento tramite il pannello delle impostazioni.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari rimangono essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze (come ad esempio i carrelli) per fornire funzionalità ed erogare servizi di sicurezza e qualità.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza Google Analytics e Facebook Pixel per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web per fornire funzionalità ed erogare servizi di sicurezza e qualità, fornire, monitorare e gestire i servizi, proteggerti da spam, attività fraudolente e illeciti misurando il coinvolgimento e le statistiche.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie & Privacy Policy
Consulta la nostra Policy sulla Privacy e sui Cookie qui