• Comunicazione & IT Security dal 1993
    rocco-balzama-logo-header400pxrocco-balzama-logo-header400pxrocco-balzama-logo-header400pxrocco-balzama-logo-header400px
    • HOME
    • SERVIZI
      • MARKETING
        • Sviluppo App
        • Personal Coaching
        • MySEO Search Engine Optimization
        • Analisi SEO & SEM
        • Primi su Google
        • Copywriting
      • CYBERSECURITY
        • Informatica
        • Sicurezza Informatica
        • Cyber Health Check
        • Digital Bodyguard
      • DATA PROTECTION
        • DATA SECURE
        • Digital Bodyguard
        • Cyber Health Check
      • WEBDESINGER
        • Website Design
        • Sito Web & Hosting
      • DESIGNER
        • Graphics Design
        • Beauty Retouching
        • Sketchbook
        • Home & Art Desing
      • DIGITAL AGENCY
        • PR MANAGEMENT
        • Riprese Aeree HD
    • myBLOG
    • ABOUT ME
      • Chi Sono
      • Privacy
        • Disclaimer
        • Cookie Policy
        • Informativa Privacy
        • Modulo Oblio
        • DMCA
        • PGP PUBLIC KEY BLOCK
      • F.A.Q.
      • Lavora con noi
      • Codice Etico
    • CONTATTI
    • HOME
    • SERVIZI
      • MARKETING
      • CYBERSECURITY
      • DATA PROTECTION
      • WEBDESINGER
      • DESIGNER
      • DIGITAL AGENCY
    • myBLOG
    • ABOUT ME
      • Chi Sono
      • Privacy
      • F.A.Q.
      • Lavora con noi
      • Codice Etico
    • CONTATTI
    ✕
    Mostra tutti

    Decalogo su come tutelare la nostra privacy in vacanza

    27 Aprile 2018
    4.9k
    SHARES
    ShareTweetWhatsappLinkedinMail

    Decalogo su come tutelare la nostra privacy in vacanza

    Con l’arrivo dell’estate ecco un decalogo per tutelare privacy in vacanza. Informazioni utili su selfie e foto, protezione di smartphone e tablet, acquisti on line, uso di app, chat e social network quando si è in vacanza

    1. Nella stagione calda, non esporsi troppo con selfie e foto. Non tutti vogliono apparire on line, essere riconosciuti o far sapere dove e con chi si trovano durante le ferie estive. Soprattutto se le immagini possono risultare in qualche modo imbarazzanti. Se si postano foto o video in cui compaiono altre persone, è sempre meglio accertarsi prima che queste siano d’accordo, specie se si inseriscono anche dei tag con nomi e cognomi. E’ bene porre particolare attenzione alle foto di minori, per garantire anche il loro diritto alla riservatezza e proteggerli dall’eccessiva esposizione: le immagini pubblicate on line possono infatti finire anche nelle mani di malintenzionati.

    2. Geolocalizzati? No, grazie. Per gli amanti della riservatezza che non vogliono far sapere dove sono durante le vacanze estive, il suggerimento è disattivare le opzioni di geolocalizzazione dismartphone e tablet, oltre a quelle dei social network utilizzati.

    3. I “social-ladri” non vanno mai in vacanza. Postando sui social network informazioni sulle vacanze si potrebbe far sapere ad eventuali malintenzionati che la propria casa è vuota. Il pericolo aumenta se poi  si scrive per quanto tempo si resterà in ferie o in quali giorni. Il suggerimento è innanzitutto quello di evitare di postare sul web informazioni troppo personali, come ad esempio l’indirizzo di casa o le foto del proprio appartamento.

    4. Non dimenticare di mettere la privacy in valigia. E’ bene controllare le impostazioni privacy dei social network utilizzati, limitando la visibilità e la condivisione dei post ai soli amici. Altra buona regola è fare attenzione a non accettare sconosciuti nella cerchia di amicizie on line. In generale, se disponibili, è bene attivare particolari misure di sicurezza come, ad esempio, il controllo degli accessi al proprio profilo social o un codice di sicurezza da ricevere via sms o e-mail nel caso si acceda ai social network da device diversi da quelli abituali. In questo modo è possibile accorgersi in tempo di eventuali accessi abusivi alle proprie pagine social personali e di furti di identità. Durante un viaggio può capitare di utilizzare il pc di un Internet café o una postazione web messa a disposizione dall’albergo per controllare l’e-mail personale o i propri profili social. E’ importante in questi casi ricordare – una volta terminata la consultazione – di fare sempre il logoff dagli account ed evitare di salvare le proprie credenziali nei browser di navigazione.

    5. Attenzione ai “pacchi”. E’ bene fare attenzione a eventuali messaggi che contengono offerte straordinarie riguardo viaggi e affitti di case per le vacanze da ottenere,  ad esempio, cliccando su link che richiedono dati personali o bancari. Virus informatici, software spia, ramsonware ephishing possono essere in agguato. In generale, se si acquistano servizi –  ad esempio per prenotare hotel, viaggi aerei, automobili a noleggio, ecc. – è più prudente usare carte di credito prepagate o altri sistemi di pagamento che permettono di evitare la condivisione di dati del conto bancario o della carta di credito. Altra accortezza importante è controllare che l’indirizzo internet del sito su cui si fanno pagamenti on line non appaia anomalo (ad esempio, verificare se non corrisponde al nome dell’azienda che dovrebbe gestirlo) e se vengono rispettate le procedure di sicurezza standard per i pagamenti on line (ad esempio, la URL – cioè l’indirizzo – del sito deve iniziare con “https” e avere il simbolo di un lucchetto).

    6. App-prova di estate. In vacanza molti utenti di smartphone e tablet scaricano app per giochi, suggerimenti turistici, ecc.. Questi prodotti possono anche nascondere virus o malware (cioè,  software pericolosi). Per proteggersi, buone regole sono: scaricare le app dai market ufficiali; leggere con attenzione le descrizioni delle app (se, ad esempio, nei testi sono presenti errori e imprecisioni, c’è da sospettare);  consultare eventuali recensioni degli altri utenti per verificare se sono segnalati problemi di sicurezza dei dati nell’uso di una determinata app; evitare che i minori possano scaricare app da soli.

    7. Per chi non può proprio vivere senza wi-fi. Le connessioni offerte da bar, ristoranti, stabilimenti balneari e hotel potrebbero non essere sufficientemente protette e mettere pc, smartphone e tablet a rischio di intrusioni esterne da parte di malintenzionati a caccia di dati personali. Inoltre, connessioni “infettate” potrebbero veicolare virus e malware, esponendo i dispositivi collegati a diversi rischi, dal phishing al furto di identità. In ogni caso, quando non si è certi del livello di sicurezza della connessione wi-fi, meglio evitare di usare servizi che richiedono credenziali di accesso (ad esempio, alla propria webmail, ai social network, ecc.), fare acquisti on line con la carta di credito o utilizzare il conto on line. Una buona precauzione è disabilitare la funzione di accesso automatico dello smartphone e del pc alle reti wi-fi per poter eventualmente verificare – prima di usarle – se le reti disponibili offrono adeguati standard di sicurezza.

    8. Scegliere una protezione alta per non rimanere “scottati”.  Aggiornamenti software costanti e programmi antivirus, magari dotati anche di anti-spyware e anti-spam, possono essere buone precauzioni per evitare furti di dati o violazioni della privacy. E’ bene mantenere aggiornati anche i sistemi operativi di tutti i dispositivi utilizzati per garantirsi una maggiore protezione.

    9. Smartphone e tablet pronti a “partire”. Durante le vacanze, può accadere che smartphone e tablet siano smarriti o vengano rubati: è quindi bene seguire alcune accortezze. In generale, è opportuno non conservare dati troppo personali sui device (ad esempio, passwordo codici bancari) e prendere altre piccole precauzioni, come quella di evitare che i browser e le app memorizzino le credenziali di accesso a siti e servizi (ad esempio, posta elettronica,social network, e-banking). Per proteggere i dati contenuti nei dispositivi, conviene impostare un codice di accesso sicuro e conservare con cura il codice IMEI, che si trova sulla scatola al momento dell’acquisto e che serve a bloccare il dispositivo a distanza. Prima di partire potrebbe inoltre essere utile fare un backup di tutte le informazioni (numeri di telefoni, foto, ecc.) su “chiavette” o hard disk esterni, oppure trasferirle sul cloud. Ovviamente, in quest’ultimo caso, è bene informarsi sulle condizioni contrattuali e sulle garanzie privacy del servizio.

    10. Per navigare tranquilli nel mare dei messaggi. Nel periodo estivo si utilizzano molto sms, chat e sistemi di messaggistica. Alcuni messaggi potrebbero però contenere virus, malware o esporre al rischio di spam. E’ quindi sempre bene fare molta attenzione prima di scaricare programmi, aprire eventuali allegati o cliccare su link che possono essere contenuti nel testo o nelle immagini presenti all’interno dei messaggi ricevuti. Si possono poi adottare semplici precauzioni: ad esempio, non rispondere a messaggi provenienti da sconosciuti. Se si usa un pc, si può passare il mouse su un link senza cliccarlo e verificare – in basso a sinistra nel browser – la URL reale al quale si è indirizzati.

    Non lasciare a casa il buon senso.  La miglior difesa anche nel periodo delle vacanze è usare con consapevolezza e attenzione le nuove tecnologie e gestire con accortezza i nostri dati personali, ricordando semplici regole che tutti possono mettere in campo.

    Per maggiori informazioni, è possibile consultare anche la sezione Diritti e Prevenzione del sito web www.garanteprivacy.it e le campagne di comunicazione del Garante.

     


    Avatar photo

    Rocco Balzamà

     
    View all posts
    4.9k
    SHARES
    ShareTweetWhatsappLinkedinMail

    Ti potrebbero interessare

    26 Gennaio 2020

    Email temporanea senza registrazione: naviga in sicurezza e sfrutta al meglio il Web


    Continua
    18 Gennaio 2020

    Microsoft Browser Edge – Il nuovo aggiornamento basato sul motore Chromium


    Continua
    14 Gennaio 2020

    Vulnerabilità critiche nei sistemi operativi Microsoft Windows – AA20-014A


    Continua
    10 Ottobre 2019

    Cybersecurity Awareness Month 2019 – Più responsabilità individuale per la sicurezza informatica


    Continua
    9 Ottobre 2019

    IOCTA 2019 – Valutazione annuale delle minacce alla criminalità organizzata su Internet


    Continua
    29 Settembre 2019

    Sicurezza e cittadinanza digitale – Come utilizzare la tecnologia con buon senso


    Continua
    22 Settembre 2019

    Come proteggere la tua azienda dai malware gratuitamente


    Continua
    17 Settembre 2019

    Simjacker – Ecco come spiare i telefoni cellulari


    Continua
    14 Settembre 2019

    DIGITAL BODYGUARD SERVICE – Guardia del corpo digitale per la tua privacy e reputazione online


    Continua
    11 Settembre 2019

    Opzioni e valutazione delle impostazioni di sicurezza del browser Web


    Continua
    11 Settembre 2019

    Cosa sono ed a cosa servono i cookie ed il contenuto attivo


    Continua
    30 Agosto 2019

    Come proteggersi dai rischi legati all’uso dei social network


    Continua
    24 Agosto 2019

    Cyber Health Check – Controllo dello stato cibernetico privato ed aziendale


    Continua
    21 Agosto 2019

    Off-Facebook Activity – Il nuovo strumento per la privacy di Facebook


    Continua
    5 Agosto 2019

    Come proteggere la Smart TV dalle minacce della rete


    Continua
    25 Luglio 2019

    Privacy: Stop allo spam per i titolari delle fidelity card


    Continua
    16 Luglio 2019

    Come difendersi dalle truffe online ed acquistare in sicurezza


    Continua
    2 Maggio 2019

    Come mandare messaggi WhastApp multipli a tutti i contatti da pc


    Continua
    9 Aprile 2019

    SMAU | Italy RestartsUp in London – Meet the Made in Italy Innovation


    Continua
    2 Aprile 2019

    Penetration tester su piattaforma Windows – Comando VM Windows Offensive Distribution


    Continua
    15 Marzo 2019

    Android Rogue Adware – Ecco la lista delle applicazioni infette dal codice “Simbad”


    Continua
    15 Marzo 2019

    Educazione civica digitale e alla sicurezza online in Italia


    Continua
    12 Marzo 2019

    Rischi e consigli per i pagamenti “Contactless”


    Continua
    11 Marzo 2019

    Servizio di Scambio File in ambito eBay


    Continua
    27 Febbraio 2019

    Come usare Metasploit Cheat Sheet


    Continua
    27 Febbraio 2019

    Quanto la realtà virtuale influenza la pubblicità e le attività di advertising


    Continua
    8 Febbraio 2019

    Consulenti del lavoro – Quando sono responsabili del trattamento dei dati


    Continua
    1 Febbraio 2019

    Safer Internet Day 2019 (SID) – Insieme per un internet migliore


    Continua
    7 Gennaio 2019

    Cosa sono le BOTNET – Come proteggersi e rimuovere le infezioni


    Continua
    4 Gennaio 2019

    Hackers Leak Personal Data in Germania – Online i dati di politici e personaggi noti


    Continua
    31 Dicembre 2018

    Cybersecurity: ecco i passi avanti dell’Italia


    Continua
    17 Dicembre 2018

    Malware Shamoon – Attacco di cyber sabotaggio contro Saipem


    Continua
    29 Novembre 2018

    GDPR data breach notification – Notifica della violazione dei dati GDPR


    Continua
    27 Novembre 2018

    Sei stato hackerato? Ecco le informazioni utili a denunciare un accesso non autorizzato


    Continua
    14 Novembre 2018

    #saveyourinternet – La campagna contro l’articolo 13


    Continua
    13 Novembre 2018

    Adescamento online o Grooming – Cosa è e come comportarsi


    Continua
    ✕
    Data Secure protegge i tuoi dati, la tua privacy e la tua identità digitale
    Pagine visualizzate
    visite sito
    The Net Project Tour - La Scuola incontra un Hacker
    Creazione e gestione Siti web
    Sicurezza informatica - Consulenza ed Assistenza
    Follow rocco balzama on instagram

    Time Machine

    • Giugno 2020
    • Gennaio 2020
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Aprile 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Agosto 2015
    • Maggio 2015

    Categorie

    • Android
    • Apple
    • Cinema
    • Cyber Security
    • GDPR
    • Hacking
    • Hi-Tech
    • Leak
    • Lifestyle
    • Linux – Unix
    • SEO – Marketing
    • Technical Alert
    • Tutorial
    PULIZIA SITO WORDPRESS INFETTO
    Photoshop Manipulation

    Ultime news

    • Content Marketing – Come creare contenuti ed essere originali online
      8 Giugno 2020
    • Email temporanea senza registrazione: naviga in sicurezza e sfrutta al meglio il Web
      26 Gennaio 2020
    • Microsoft Browser Edge – Il nuovo aggiornamento basato sul motore Chromium
      18 Gennaio 2020
    • Vulnerabilità critiche nei sistemi operativi Microsoft Windows – AA20-014A
      14 Gennaio 2020
    • Cybersecurity Awareness Month 2019 – Più responsabilità individuale per la sicurezza informatica
      10 Ottobre 2019
    • IOCTA 2019 – Valutazione annuale delle minacce alla criminalità organizzata su Internet
      9 Ottobre 2019
    • Sicurezza e cittadinanza digitale – Come utilizzare la tecnologia con buon senso
      29 Settembre 2019
    • Come proteggere la tua azienda dai malware gratuitamente
      22 Settembre 2019
    • Simjacker – Ecco come spiare i telefoni cellulari
      17 Settembre 2019
    • DIGITAL BODYGUARD SERVICE – Guardia del corpo digitale per la tua privacy e reputazione online
      14 Settembre 2019
    The Net Project Tour - La Scuola incontra un Hacker
    Consulenza Marketing
    Cyber Doctor
    • Ottimo rapporto qualità – prezzo
    • Ethical & Growth Hacking
    • Siamo creativi ed amiamo il nostro lavoro
    • più di Vent’anni sempre al vostro servizio
    Trusted website roccobalzama.it
    Sede Legale:

    Rocco Balzamà Agency
    ITALY | 89015 PALMI (RC)

    Informazioni
    Email: info@roccobalzama.it

    Creazione e gestione siti web
    Pagine visualizzate
    visite sito

     

    • Home
    • Il mio Blog
    • MySEO – Primi su Google
    • Sito Web & Hosting
    • Sicurezza Informatica
    • Contattaci
    • Codice Etico
    SITEMAP© 2015 Rocco Balzamà | Graphics and Web Designer | P. IVA: 03007620804 - SDI: KRRH6B9 | PRIVACY
      0

      €0,00

        ✕

        Accedi

        Password dimenticata?

        Creare un account?

        Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

        Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

        Panoramica privacy

        Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
        Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento tramite il pannello delle impostazioni.

        Cookie strettamente necessari

        I cookie strettamente necessari rimangono essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze (come ad esempio i carrelli) per fornire funzionalità ed erogare servizi di sicurezza e qualità.

        Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

        Cookie di terze parti

        Questo sito utilizza Google Analytics e Facebook Pixel per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web per fornire funzionalità ed erogare servizi di sicurezza e qualità, fornire, monitorare e gestire i servizi, proteggerti da spam, attività fraudolente e illeciti misurando il coinvolgimento e le statistiche.

        Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

        Cookie & Privacy Policy

        Consulta la nostra Policy sulla Privacy e sui Cookie qui