Mentre tutti passano ore su internet, solo pochi sembrano preoccuparsi della loro sicurezza quando sono online. La sicurezza informatica è diventata uno dei problemi più scottanti negli ultimi anni. Le “piccole” misure che adottiamo ogni giorno per una navigazione sicura hanno un impatto enorme sulle informazioni che scambiamo online. Utilizzare password forti e nascondere l’indirizzo IP sono solo alcune delle misure di sicurezza sul web che possono essere eseguite in modo da garantire la privacy online.
Indirizzo IP (dall’inglese Internet Protocol address) è un’etichetta numerica che identifica univocamente un dispositivo detto host collegato a una rete informatica che utilizza l’Internet Protocol come protocollo di rete.
Viene assegnato a una interfaccia (ad esempio una scheda di rete) che identifica l’host di rete, che può essere un personal computer, un palmare, uno smartphone, un router, o anche un elettrodomestico. Va considerato, infatti, che un host può contenere più di una interfaccia: ad esempio, un router ha diverse interfacce (minimo due) per ognuna delle quali occorre un indirizzo.
Ogni indirizzo IP è suddiviso in 2 parti:
Per conoscere il proprio indirizzo IP, subnet mask e gateway in qualsiasi sistema operativo Unix-like (come nei sistemi Linux o in macOS) è sufficiente aprire una shell e digitare il comando ifconfig (o ipconfig, a seconda della distribuzione in uso).
Nei sistemi operativi Microsoft Windows, invece, con il comando ipconfig, dal prompt dei comandi, si possono avere le informazioni desiderate. Tale comando non è sempre già installato; Nel caso non lo fosse già, per installarlo si deve eseguire un doppio click sul file suptools.msi nella cartella \Support\Tools nel CD di installazione.
Chi naviga utilizzando un router, usando tali comandi visualizzerà le informazioni relative alla propria rete privata. Le informazioni riguardo all’IP pubblico (assegnato al router) sono disponibili nel pannello di configurazione del router stesso oppure è possibile visualizzarlo tramite un sito apposito.
Alcune ragioni tecniche per cui bisogna nascondere l’indirizzo IP pubblico:
Di seguito sono illustrati alcuni dei modi più comuni per nascondere l’IP e salvaguardare la propria identità online nel PC:
– Utilizzo di un proxy VPN: l’ utilizzo di un servizio proxy VPN affidabile è il modo migliore per nascondere il proprio indirizzo IP durante le attività online.
Ecco un elenco dei servizi proxy VPN più diffusi e altamente affidabili che nasconderanno il tuo indirizzo IP:
– Server proxy basati su sito web: questo è un altro modo popolare per mascherare rapidamente l’ indirizzo IP su Internet. Poiché si tratta di un servizio basato sul web, gli utenti non devono necessariamente installare alcun componente di un programma software sul proprio computer. Di seguito alcuni dei siti Web più diffusi che offrono servizi proxy gratuiti per oscurare il tuo indirizzo IP:
– Browser Configurato Proxy Server: Ci sono centinaia di proxy aperti liberamente disponibili che possono essere trovati su Internet. È possibile ottenere l’ indirizzo IP di uno di quei server proxy gratuitamente disponibili e configurare il browser per iniziare a nascondere l’ indirizzo IP originale. Tuttavia, poiché sono free e disponibili al pubblico, la maggior parte di essi sono offline o sono eccessivamente lenti.
Il modo più comune per nascondere l’ IP e salvaguardare la tua identità online in un dispositivo Android è scaricare e installare qualsiasi applicazione VPN da Google Play Store. Di seguito sono riportate alcune delle migliori applicazioni VPN che è possibile utilizzare:
Ricerche correlate: nascondere ip online, nascondere indirizzo ip android, nascondere ip gratis, nascondere ip durante navigazione, nascondere ip mac, nascondere ip chrome, nascondere ip router,