Sembra che Google abbia a lungo lavorato un progetto segreto chiamato “Google Here“, che avrebbe aggiunto nuove funzionalità a Maps, ma Larry Page – CEO Alphabet – ha deciso di chiuderlo prima che venisse lanciato. Ecco tutti i dettagli.
Google Here aveva lo scopo di combinare la nota funzionalità di Maps con un sistema di localizzazione lanciato da alcuni beacons installati direttamente dai rivenditori.
Secondo le informazioni giunte a galla, Google Here era diretto direttamente da Dan Cath e dall’intero team di Google Maps: si trattava di un progetto di notevoli dimensioni che abbracciava diversi dipartimenti.
Ma il fatto che il progetto sia stato giudicato eccessivamente invasivo e che non vi fossero abbastanza certezze sulla disponibilità dei venditori, Here è stato bloccato. C’è addirittura chi ipotizza che anche il fatto che avesse lo stesso nome del servizio di mappe di Nokia abbia influito.
L’idea dietro a Google Here era attivare determinate activities solo quando la localizzazione rivelasse la presenza dell’utente nei pressi di un certo posto. E senza alcuna precedente interazione (ecco uno dei motivi dell’intrusività).
Per esempio, nel caso in cui l’utente avesse avuto la tessera fedeltà di un certo negozio X ed entrasse proprio in X, l’idea di Big G era di far apparire le informazioni di tale tessera direttamente in fullscreen sullo smartphone dell’ignaro utente.
Erano previste anche alcune applicazioni utili, come la possibilità di ricevere la notifica di invito al download di una certa app per ricevere sconti in quel determinato negozio, e via dicendo.
Il problema principale è stato il costod’installazione di più beacon necessari, che avrebbero tagliato fuori la maggior parte delle piccole compagnie di investitori nel settore mobile advertising.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento tramite il pannello delle impostazioni.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari rimangono essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze (come ad esempio i carrelli) per fornire funzionalità ed erogare servizi di sicurezza e qualità.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza Google Analytics e Facebook Pixel per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web per fornire funzionalità ed erogare servizi di sicurezza e qualità, fornire, monitorare e gestire i servizi, proteggerti da spam, attività fraudolente e illeciti misurando il coinvolgimento e le statistiche.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie & Privacy Policy
Consulta la nostra Policy sulla Privacy e sui Cookie qui